fbpx
Bosco Incantato Colle di Vareno

Trekking con i bambini: i boschi incantati di Lombardia

di Daniela Scerri

Trekking con i bambini: in Lombardia a caccia di boschi incantati

La Lombardia è una regione ricca di sentieri di montagna e laghi dove fare il bagno, con spiaggette dove stendersi al sole in primavera ed estate. Tantissimi sono poi anche i fiumi che offrono refrigerio dall’afa estiva, quando non c’è pericolo ad immergersi.

In Lombardia, a parte il mare, non manca davvero nulla, soprattutto se si parla di montagna. Le nostre cime offrono tante opportunità per passeggiate in famiglia alla portata di tutti.

Un buono spunto per organizzare trekking facili in Lombardia con i bambini sono i Boschi Incantati, che si trovano disseminati per tutta la regione. Li abbiamo percorsi tutti e in questo articolo troverete le informazioni necessarie per scoprire dove si trovano, ma anche cosa fare nelle vicinanze, come sono fatti e come arrivarci.

Spirito del Bosco di Canzo Boschi Incantati di Lombardia
Il Bosco delle Fate sul Sentiero Alto Verbano di Germignaga (VA)

Il primo bosco incantato che vi presentiamo si trova a Germignana, sulla sponda del Lago Maggiore. Il percorso è stato restaurato di recente e si snoda nella valle del torrente San Giovanni. Si raggiunge costeggiando il fiume: dopo una breve camminata, si arriva in una zona immersa nel verde, particolarmente indicata per le famiglie con bambini. Qui si trovano sculture in legno, cartelli didattici e panchine, tra cui la panchina più lunga della Valtravaglia.

  • Come arrivare: Il sentiero si trova a Germignaga e si raggiunge inserendo Via Francesco Baracca nel navigatore. All’inizio del sentiero ci sono diversi parcheggi gratuiti.
  • Come vestirsi: Consigliamo abiti e scarpe comode e sportive. L’abbigliamento da montagna non è necessario, perchè Germignaga si trova a circa 200 m slvm.
  • Dislivello e sviluppo: Il Sentiero delle Fate si trova all’interno del percorso ad anello Germignaga- Bedero – Germignaga. Il dislivello dell’anello completo (8 km circa) è di 150 m.
  • Difficoltà: Facile, adatto a famiglie con bambini.
Bosco delle Fate di Germignaga
Il Sentiero delle Sculture nel Parco del Campo dei Fiori (VA)

Questo Bosco Incantato si trova all’interno della rete dei sentieri del Parco Regionale Campo dei Fiori e si trova sul sentiero N17.  Il percorso inizia da Cerro Caldana, frazione di Coquio Trevisago, ed è disseminato di sculture realizzate da Sergio Terni utilizzando il legno di castagno: camminando incontrerete volti scolpiti nei tronchi, serpenti, scoiattoli e persino il Guardiano dei Boschi.

  • Come arrivare: Il Sentiero delle Sculture si trova a Cerro Caldana. Potete lasciare l’auto in centro paese vicino alla chiesa, per poi imboccare Via Castaneto. Dopo circa 100 metri, vedrete le indicazioni per il sentiero.
  • Come vestirsi: Abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
  • Dislivello e sviluppo: 110 m di dislivello per un totale di circa 2,5 km.
  • Difficoltà: Facile, adatto a famiglie con bambini. Non percorribile con il passeggino.
Bosco Incantato di Zavattello (PV)

Il Castello di Zavattello, nell’Oltrepò Pavese, è una costruzione medievale in pietra, da cui si ammira una vista mozzafiato delle colline e dei boschi della zona. Ai piedi del castello si cela un Bosco Incantato, una piacevole passeggiata immersa nella natura dove visiterete il Villaggio dei Puffi, incontrerete Pinocchio, i saggi parlanti del bosco, Biancaneve e i sette nani. Cercando con attenzione, potrete anche scorgere gli Elfi Silvani che proteggono il bosco. Il bosco è accessibile gratuitamente tutto l’anno, ma vengono organizzate visite per scolaresche ed eventi speciali periodicamente.

  • Come arrivare: Il Bosco Incantato si trova all’interno del Castello di Zavattello, per raggiungerlo inserite nel navigatore Via Del Verme.
  • Come vestirsi: Abbigliamento e scarpe comode.
  • Difficoltà: Facile. Il sentiero è un po’ ripido in alcuni punti. Non consigliamo di percorrerlo con il passeggino, ma con lo zaino portabebé.
Bosco di Zavattello - Credits: Castello di Zavattello
Il Bosco di Quercus a Bienno (BS)

Il Bosco Incantato di Quercus si trova a Bienno, nel bosco del Cerretto. Si compone di un insieme di sentieri, all’interno dei quali si nascondono opere d’arte a forma di creature fantastiche in ferro, legno ed altri materiali, realizzate dal Borgo degli Artisti di Bienno. La più famosa è Quercus, il saggio protettore del bosco, mentre in cima al monte si trova la Prèda de l’Altàr (la Pietra dell’Altare), che si pensa fosse utilizzata come punto di osservazione o come altare in epoche preistoriche. Nei pressi si trova anche Rocco, il Gufo Gigante, su cui si può salire per ammirare il borgo dall’alto. Il Bosco di Quercus è un progetto di Daniela Gombolò & Alberto Della Valle Art (Borgo degli artisti Bienno), realizzato in collaborazione con il Comune di Bienno, il gruppo CAI Bienno e l’Associazione MTB Valcamonica.

  • Come arrivare: Il Bosco di Quercus si trova a Bienno e parte all’ingresso di San Pietro in Vincoli. Si sviluppa in 3 livelli che terminano con il gufo panoramico.
  • Come vestirsi: Abbigliamento da montagna, scarponcini da trekking, bastoncini, zaino, snack e borraccia d’acqua.
  • Dislivello e lunghezza: 400 m circa per circa 3 km (sola andata).
  • Difficoltà: Esistono diversi sentieri con diversi livelli di difficoltà, molti adatti anche alle famiglie.
Bosco di Quercus a Bienno
Il Bosco Incantato degli Gnomi di Zone (BS)

Il Sentiero Incantato degli Gnomi si trova ai piedi del Monte Guglielmo, nella parte del Lago d’Iseo famosa per la Riserva Naturale delle Piramidi di Terra a Zone. Il bosco incantato si trova in località Cislano. Lungo il percorso si incontrano sculture lignee ben conservate grazie a grandi foglie di lamiera che le proteggono, all’ombra di splendidi alberi di castagno. Il sentiero ospita il Drago Vinicio, il drago Marco Mario, il Drago Arna, i Minions, ma anche gnomi e fate colorate. Le opere sono state realizzate da Luigi Zatti, in arte Il Rosso di Zone.

  • Come arrivare: Raggiunto il bivio di Zone tra Sulzano e Pisogne, proseguite lungo la strada Valeriana che porta al monte Guglielmo, fino alla località di Goi de la Tromba – Polset. Qui troverete un parcheggio e l’inizio del sentiero.
  • Come vestirsi: Abbigliamento da montagna, scarponcini da trekking, zaino, bastoncini, snack e borraccia d’acqua.
  • Dislivello e lunghezza: 500 m per circa 30 km (sola andata).
  • Difficoltà: Media, con discreto dislivello e pendenza costante. Il fondo è scivoloso con terreno umido per via dei ciottoli. Lo sconsigliamo per bambini piccoli che non sono abituati a camminare o se non avete lo zaino portabebé.
Bosco degli Gnomi di Zone
Crus de l’Omm di Cernobbio (CO)

Il Bosco Incantato Crus de l’Omm si trova a Cernobbio, e ospita le sculture di Giò Aramini. Il sentiero è adatto alle famiglie con bambini nonostante il dislivello considerevole e il fatto che sia necessario camminare un po’ prima di arrivare alle installazioni. Le sculture, molto ben conservate, sorprendono con i loro colori sgargianti: vedrete galli, serpenti, funghi con simpatici cappelli, mostri vari e uno spallone (un contrabbandiere) a grandezza naturale. Lungo il percorso ci si imbatte anche in una chiesetta che offre una vista mozzafiatto su Como e il lago.

  • Come arrivare: Inserite Via P. Carcano o Via Isonzo a Cernobbio nel navigatore, lasciate qui l’auto e raggiungete Via per Piazzola, sopra la cappelletta di Gentrino.
  • Come vestirsi: Abbigliamento da montagna, scarponcini da trekking, zaino, bastoncini, snack e borraccia d’acqua.
  • Dislivello e lunghezza: 600 m per circa 3,6 km (sola andata).
  • Difficoltà: Media, sconsigliato per bambini molto piccoli che non sono abituati a camminare o se non avete lo zaino portabebè. Le strade per raggiungere il sentiero sono molto strette.
Cruss de l'Omm Cernobbio
Il Sentiero Spirito del Bosco di Canzo (CO)

Il Sentiero Spirito del Bosco è uno dei più bei Sentieri Incantati di Lombardia: esplorandolo incontrerete folletti, case sull’albero, enormi libellule e persino i piedi di un gigante che spuntano dal terreno. Il percorso parte dalla foresta di Canzo, nei pressi di Fonti di Gajum, a Terz’Alpe. Il percorso è abbastanza lungo, ma non difficile, in pendenza a tratti. Lo consigliamo comunque alle famiglie che amano camminare e vogliono trascorrere una giornata in natura in Lombardia. Il percorso prende avvio da un labirito di tronchi e si sviluppa nei boschi, affrontando il Per di Su e il Per di Giù.

  • Come arrivare: Il percorso inizia a Canzo, in provincia di Como. Raggiungete il centro paese e seguite le indicazioni per Fonti di Gajum, dove vedrete un parcheggio. La domenica, nei giorni di festa e di grande affluenza, consigliamo di lasciare l’auto in Via Rimembranze.
  • Come vestirsi: Abbigliamento da montagna, scarponcini da trekking, zaino, bastoncini, snack e borraccia d’acqua.
  • Dislivello e lunghezza: 500 m per circa 4 km (sola andata).
  • Difficoltà: Media. Discreto dislivello in salita. Sconsigliato con bambini molto piccoli, a meno che non siano abituati a camminare o abbiate lo zaino portabebé.
Scultura Spirito del Bosco di Canzo
Il Sentiero delle Espressioni di Schignano (CO)

Il Sentiero delle Espressioni di Schignano si trova in Val d’Intelvi, nelle Foreste di Lombardia. Al suo interno ospita le opere realizzate dagli artisti dell’Associazione Maschera di Schignano. Ogni anno gli artisti aggiungono nuove opere, perciò il bosco è sempre in continua trasformazione. Il sentiero parte dall’Alpe Comana e arriva fino alla cima del Monte Comana: lungo il percorso si incontrano alberi, maschere, donne e contrabbandieri in fuga intagliati nel legno. Il percorso è abbastanza ripido, ma non è mai troppo impegnativo o esposto ed è quindi adatto anche ai bambini.

  • Come arrivare: Inserite nel navigatore Schignano – Fraz. Posa.
  • Come vestirsi: Abbigliamento da montagna, scarponcini da trekking, zaino, bastoncini, snack e borraccia d’acqua.
  • Dislivello e lunghezza: 400 m.
  • Difficoltà: Media. Consigliato lo zaino portabebé con i bambini piccoli.
Il Sentiero del Bosco Incantato dal Colle di Vareno (BG)

Il Sentiero del Bosco Incantato in Val di Scalve è una passeggiata facile adatta alle famiglie con bambini. Lungo il percorso incontrerete gnomi, creature fantastiche e personaggi leggendari della montagna realizzate in legno: un ottimo modo per scoprire insieme le leggende della tradizione bergamasca, in particolare dei folécc, e delle loro lotte contro il diavolo e altri avversari. Questo trekking è particolarmente affascinante grazie al panorama della Presolana, la Regina delle Orobie sullo sfondo. Lungo il sentiero, che si trova ad un’altezza di 1400 m slvm e fa dunque respirare l’aria frizzante della montagna, è punteggiato da aree pic nic con tavoli.

  • Come arrivare: Inserite nel navigatore Colle di Vareno.
  • Come vestirsi: Abbigliamento da montagna, scarponcini da trekking, zaino, bastoncini, snack e borraccia d’acqua.
  • Dislivello e lunghezza: 100 m.
  • Difficoltà: Facile, adatto a tutti.
Bosco Incantato Colle di Vareno
Bosco Incantato La Terra delle Meraviglie e il Villaggio lungo il Fiume a Pasturo (LC)

La Terra delle Meraviglie e il Villaggio lungo il Fiume è un bosco incantato di Lombardia inaugurato nel 2019. Ospita le sculture di Marco Ciacci, all’interno del Comune di Pasturo in Valsassina, in località Grassi Lunghi. Si procede attraversando i pascoli e il torrente Pioverna, camminando lungo il sentiero che conduce al celebre Rifugio Brioschi sulla Grigna Settentrionale, nota come Grignone. Pannelli esplicativi spiegano la storia del percorso, una storia che ha come protagonisti due fratelli, il Grasso e il Lungo, coinvolti in una serie di avventure alla ricerca di due vitelli fuggiti per paura di un fulmine.

  • Come arrivare: Inserite nel navigatore Balisio. In estate o nei periodi di grande affluenza lasciate l’auto nei pressi di Via Grassi e Lunghi. Percorrete quindi a piedi il tratto di strada asfaltata alla destra del distributore e raggiungete una strada sterrata. Camminate fino alla Cappelletta del Sacro Cuore.
  • Come vestirsi: Abbigliamento comodo, scarponcini da trekking.
  • Tipologia di percorso: Ad anello, della durata di circa mezz’ora (soggettivo).
  • Difficoltà: Facile, adatto a tutti.
La Terra delle Meraviglie e il Villaggio Lungo il Fiume Pasturo
Bosco Incantato di Dazio in Valtellina (SO)

Il Bosco Incantato di Dazio è un progetto ideato in periodo di Covid da alcuni abitanti del Comune di Dazio in provincia di Sondrio, con l’obiettivo di valorizzare un piccolo bosco del paese, ripulendolo e rendendolo fruibile per i bambini. Il percorso è semplice e privo di difficoltà, ed è quindi adatto anche ai bambini più piccoli. Oltre a ospitare sculture lignee, come panchine, gnomi e animali, offre uno sguardo fantasioso anche su massi e muri a secco del bosco dipinti con colori vivaci, che rendono il bosco allegro e originale. Se il percorso vi pare troppo breve, vi consigliamo di allungare la gita con una camminata sul Ponte del Cielo poco distante, un ponte tibetano adatto anche ai passeggini.

  • Come arrivare: Inserite nel navigatore Via Piatana Dazio. Ci sarebbe anche il parcheggio di Via S.Anna, ma è piccolo e con pochi posti. Consigliamo quindi di parcheggiare poco più in basso.
  • Come vestirsi: Abbigliamento comodo, scarponcini da trekking.
  • Tipologia di percorso: Ad anello, della durata di circa mezz’ora (soggettivo).
  • Difficoltà: Facile, adatto a tutti.
Bosco Incantato di Dazio
Il Sentiero delle Sculture di Legno sul Lago di Pusiano: il Bosco di Casletto (CO)

Tra la frazione di Moiana del Comune di Merone e Rogeno, vicino al Lago di Pusiano, si trova un altro bellissimo bosco incantato di Lombardia: il Sentiero delle Sculture in Legno di Casletto. Il percorso, di poco più di 1 km, si sviluppa tra il lungolago e il bosco ed è disseminato di coccodrilli, delfini, serpenti, gufi, draghi e tartarughe in legno.

  • Come arrivare: All’uscita di Molteno sulla Statale 36, seguite le indicazioni per il ristorante La Limonaia di Merone, dove si trova un parcheggio. Dal parcheggio si attraversa la spiaggia, dove poco più avanti inizia il sentiero.
  • Come vestirsi: Abbigliamento comodo, scarponcini da trekking.
  • Tipologia di percorso: Passeggiata panoramica di 1 km.
  • Difficoltà: Facile, adatto a tutti.
Bosco di Casletto
Il Sentiero delle Fate a Besana Brianza vicino al Ciliegio secolare (MB)

In un angolo verde della Brianza, lungo il sentiero che conduce ad un famoso ciliegio secolare, nel 2022 è stato inaugurato il Sentiero delle Fate. Questo percorso incantato è disseminato di installazioni di porticine con QR code che consentono di guardare dei video insieme ai bambini, che così camminano senza stancarsi. Il percorso è facile e il dislivello praticamente nullo, in mezzo a campi coltivati. Adatto anche a famiglie con bambini piccoli.

  • Come arrivare: Inserire nel navigatore Agriturismo Anatra Stonata, Via Palazzina 43, Besana Brianza.
  • Come vestirsi: Abbigliamento comodo, scarpe leggere (se non ha piovuto e c’è fango).
  • Tipologia di percorso: In piano, in mezzo ai campi. Volendo si può percorrere anche ad anello. Tempo: 40 min. (soggettivo).
  • Difficoltà: Facile, adatto a tutti.
Sentiero delle Fate Besana Brianza
Bosco nella Brughiera a San Giovanni Bianco (BG)

Questo bosco incantato in Lombardia è parte di un progetto culturale e si trova a San Giovanni Bianco. Lungo il percorso ci si imbatte in storie appese agli alberi e personaggi buffi in legno: gnomi, musicanti, nani, hobbit e casette dove i bambini potranno entrare. Prima di lasciare il bosco, non dimenticate di votare la storia più bella, imbucando in bacheca il foglietto che troverete alla partenza, indicando la vostra preferenza. Il percorso è breve, ma è possibile allungare la gita percorrendo parte della ciclabile della Val Brembana.

  • Come arrivare: Inserire nel navigatore Via Briolo, San Giovanni Bianco.
  • Come vestirsi: Abbigliamento comodo, non è necessario niente di tecnico.
  • Tipologia di percorso: Molto facile, con una pendenza iniziale molto breve.
  • Difficoltà: Facile, adatto a tutti.
Bosco nella Brughiera San Giovanni Bianco
Bosco Incantato di Clusone, Roccolo Zuccone e Rifugio San Lucio (BG)

Questo è secondo noi uno dei più bei boschi incantati in Lombardia. Qui tutto ruota intorno al Roccolo Zuccone: incontrerete strani personaggi, tra cui enormi formiche, un aereo “schiantato” sui rami, case di hobbit, fionde gigantesche e una vera casa sull’albero. Le abili mani di Giannino Trussardi qui danno nuova vita a tronchi distrutti dalla neve o dal vento, perché “anche gli alberi hanno un’anima”. Raggiungere il bosco dal sentiero è piuttosto impegnativo, ma si può anche raggiungere un parcheggio in auto e da lì proseguire a piedi per una decina di minuti. C’è la possibilità di mangiare in rifugio prima e dopo la visita al Bosco Incantato.

  • Come arrivare: Inserire nel navigatore Loc. La Spessa Clusone per salire a piedi, Rifugio San Lucio Clusone per salire in auto.
  • Come vestirsi: Scarponcini da montagna per salire a piedi. Abbigliamento comodo per salire in auto.
  • Tipologia di percorso: Pendenza molto accentuata per chi sale a piedi, facile per chi sale in auto.
Bosco Incantato di Clusone
Il Sentiero Scolpito del Vanni a Sotto il Monte (BG)

Non sculture di legno ma sulla roccia: questo che vi consigliamo ora è un bosco incantato in Lombardia davvero particolare e fuori dal comune. Il sentiero ricalca una facile mulattiera lungo la quale i bambini potranno divertirsi a scovare le rocce scolpite di Vanni, prima di arrivare, volendo, alla cima del Monte Canto e firmare il libro di vetta. L’escursione parte dal paese che diede i natali a Papa Giovanni XXIII e che se volete potrà essere la tappa conclusiva dell’escursione.

  • Come arrivare: Inserite nel navigatore Sotto il Monte Giovanni XXIII.
  • Come vestirsi: Abbigliamento comodo, scarponcini da montagna.
  • Tipologia di percorso: Mulattiera con alcuni tratti in pendenza.
  • Difficoltà: Facile, adatto a tutti.
Sentiero scolpito del Vanni di Sotto il Monte

Seguiteci qui sul blog, su Facebook e Instagram per altri suggerimenti.

Alla prossima #AndeExplorers!

FOLLOW US