fbpx
Dove vedere il foliage in autunno: Lago Federa

6 luoghi da sogno dove ammirare il foliage autunnale

di Cristina Pozzi

6 luoghi da sogno dove ammirare il foliage autunnale

L’autunno è una stagione magica per gli amanti della natura e della montagna: le temperature si abbassano e le giornate si accorciano, ma i boschi diventano più silenziosi e danno origine a un’esplosione di colori.

Solitamente, il periodo migliore per ammirare il foliage autunnale sono le ultime due settimane di ottobre, ma vi consiglio di controllare le foto che vengono pubblicate online per monitorare la situazione real time.

In questo articolo vi porterò alla scoperta di 6 luoghi spettacolari dove poter ammirare il foliage autunnale in tutto il suo splendore. 

Non temete: si tratta di itinerari semplici e adatti a tutti, anche ai più piccoli esploratori.

Cristina Pozzi al Lago Antorno
Val Viola

Situata in Valdidentro, in Alta Valtellina, al confine tra Italia e Svizzera, la Val Viola è una meta imperdibile dove ammirare il foliage autunnale.

La Val Viola offre una varietà di trekking imperdibili: dal facile sentiero verso il Rifugio Viola, alla splendida escursione panoramica all’Alpe Dosdè, dalle acque cristalline del Lago Saoseo alla tranquillità di Baita Caricc… avete solo l’imbarazzo della scelta.

Val di Rezzalo

La Val di Rezzalo, nascosta nel Parco Nazionale dello Stelvio, è una valle ancora poco conosciuta che merita di essere scoperta. Partendo dalla località di Fumero, nel comune di Sondalo, potrete raggiungere questa valle in circa un’ora di cammino lungo un facile sentiero.

P.S. Sapete che in inverno il rifugio “La Baita” organizza delle slittate al chiaro di luna?!? Un’esperienza da aggiungere alla vostra Bucket List!

Foliage nella Val di Rezzalo
Lago Federa

Ci spostiamo ora in Dolomiti, nella zona di Cortina d’Ampezzo, dove si trova il bellissimo Lago Federa il suo rifugio Croda da Lago. Tutto attorno al lago potrete ammirare i larici che cambiano colore, e le vette della Croda da Lago e del Becco del Mezzodì specchiate nelle acque del lago. Veramente uno spettacolo! Vi consiglio il sentiero che sale da Campo di Sotto (frazione di Cortina) e passa attraverso le Gole di Federa (o Gores Federa per i locals): è un sentiero divertente che attraversa un canyon roccioso, le cascate del Rio Federa, pozze, ponticelli, facili e brevi tratti attrezzati.

Foliage al Lago Federa
Val San Nicolò

Non potete assolutamente perdervi la Val San Nicolò e la Val Monzoni. Queste due bellissime valli dolomitiche si trovano in Val di Fassa, e sono facilmente raggiungibili (a piedi o in MTB) dalla località Pozza di Fassa. La Val San Nicolò è punteggiata da tantissimi baitelli / fienili in legno, ed è caratterizzata da una vista spettacolare sulle vette maestose del Col Ombert, di Cima Undici, di Cima Dodici e della Catena dei Monzoni. In Val Monzoni non perdetevi la bellissima cappellina in perfetto stile dolomitico.

Val San Nicolò
Val di Funes

Un altro classico dolomitico è la Val di Funes, all’interno del parco naturale Puez-Odle. Il percorso ad anello che attraversa le malghe della valle (Malga Zannes, Malga Kaserill, Malga Worndleloch, Rifugio Genova, Malga Gampen, Malga Casnago, la famosissima GeislerAlm, Malga Glatsch) è il modo migliore per ammirare i paesaggi da cartolina che offre questa zona. L’itinerario, di 16km e 1000mt di dislivello positivo, è segnato in modo eccellente, quindi non abbiate paura di perdervi (ovviamente potete anche decidere di percorrere solo una parte dell’anello).

Foliage in Val di Funes
Lago Antorno

Il Lago Antorno è un piccolo lago alpino situato ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, nelle Dolomiti, vicino al più noto Lago di Misurina. Circondato da foreste di conifere e prati alpini, offre riflessi spettacolari delle montagne circostanti, soprattutto in autunno, quando i colori dorati e aranciati delle foglie creano un’atmosfera suggestiva e tranquilla. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante, un picnic o per scattare fotografie mozzafiato immersi nella bellezza naturale delle Dolomiti.

Foliage al Lago Antorno

Ricordate che durante i mesi autunnali molte malghe e rifugi sono chiusi, soprattutto in settimana. Se oltre al foliage autunnale, volete gustarvi anche un piatto di polenta o una fetta di torta homemade, informatevi prima di partire.

E se queste idee non vi bastano, andare a dare un’occhiata all’articolo che avevo scritto nel 2021 dal titolo “5 luoghi imperdibili dove innamorarsi dell’autunno“.

Seguiteci qui sul blog, su Facebook e Instagram per altri suggerimenti.

Alla prossima #AndeExplorers!

FOLLOW US