
Nepal Expedition
Ottobre/Novembre 2022
Sharphu
Spedizione di Stefano Ragazzo e Silvia Loreggian.
La nostra destinazione sarà il Nepal, più precisamente la regione del Kangchenjunga.
Da molto tempo cercavamo informazioni per delle possibili nuove ascensioni su cime inesplorate dell’Himalaya, ma purtroppo queste zone presentano ancora qualche errore nelle carte geografiche e le poche persone che hanno informazioni concrete e corrette sono difficili da trovare e spesso sono restie nel condividerle con altri.
Finché non abbiamo finalmente ricevuto una mail fondamentale come punto di partenza per la loro ricerca: abbiamo individuato grazie ad alcuni esperti del settore, a conoscenti e a Google Earth una zona montuosa ancora parzialmente inesplorata a NW del più famoso Kangchenjunga (8586 mslm).
La catena è formata da sei vette distinte: gli Sharphu. Ogni cima è numerata da I a VI ed ha un’altitudine superiore ai 6000 metri. Nella stessa zona vi sono poi altre cime inesplorate come il Sato Peak (6164mslm).

Dopo diversi studi, siamo stati attratti dallo Shaphu III ed il Sato Peak: alcune immagini satellitari sembrano rivelarci buone possibilità di apertura di vie di misto in stile alpino sulle loro pareti NE.
Dalle poche informazioni trovate sembra che solo Sharphu I e II siano già stati saliti. L’ascensione più recente è datata 2018, quando un team statunitense salì lo Sharphu II in 4 giorni, ottenendo anche la nomina al Piolet d’Or come una delle salite più significative dell’anno.
Ma a parte qualche esploratore che si è spinto un po’ più a fondo in queste valli a piedi, ed è riuscito così a scattare qualche foto, l’area risulta ancora abbastanza ignota e con qualche errore cartografico e di altimetria.
La mancanza di informazioni ci ha complicato molto l’organizzazione della spedizione, ma allo stesso tempo ci ha caricati e motivati per essere riusciti a trovare un angolo di mondo ancora vergine.
Grazie Google Earth!
L’obbiettivo è raggiungere il Nupchu Khola: una volta arrivati a Kathmandu dovremmo prendere un volo interno e fare un trasferimento in jeep per i successivi due giorni, da lì inizieremo il nostro trekking di avvicinamento per il villaggio di Kangbachen, che durerà circa 5/6 giorni.
Kangbachen è l’ultimo campo conosciuto, in quanto meta anche del trekking del Kangchenjunga. Da lì, abbandoneremo il sentiero tracciato e proveremo ad inoltrarci ancora un po’ più avanti nel ghiacciaio del Nupchu Khola per provare a stabilire il nostro campo base ed avere una visuale migliore sulla catena scelta.
Per quanto la nostra sia una spedizione piccola in termini numerici, ci dovremo appoggiare ugualmente ad un’agenzia locale per quanto riguarda la logistica dei transfer, il trasporto dei materiali, i permessi, i visti ecc.
Le nostre ascensioni saranno in stile alpino: una questione di principio.. e di stile.
Crediamo che il modo con cui si affrontano le imprese e le difficoltà che ne derivano, in montagna così come nella vita, sia uno dei punti chiave per la buona riuscita di un progetto.
Siamo pienamente a conoscenza del grande impatto che hanno le spedizioni commerciali in Himalaya sull’ambiente e sulle popolazioni locali e per questo ci vogliamo distaccare da quella tipologia di ascensione, ritenendo inoltre che il futuro dell’ alpinismo debba concentrarsi sull’esplorazione e la ricerca di linee sempre più tecniche con uno stile pulito e veloce.
Pensiamo anche che nella vita conti più la qualità che la quantità e questo è un concetto che rende sicuramente il nostro vivere più sostenibile.
FOLLOW US
AGGIORNAMENTI NEPAL EXPEDITION
ANDEXNEPAL
-
19Ott
Nepal Expedition – aggiornamento 01.
18 ottobrePubblichiamo il primo aggiornamento ricevuto da Silva e Stefano sulle prime tappe di trasferimento tra problemi di comunicazione e connettività ma con condizioni meteo ottimali....
-
14Nov
Nepal Expedition – aggiornamento 02
Silvia e Stefano sono sulla via del ritorno e in questo aggiornamento ci parlano delle fasi iniziali della spedizione fino al raggiungimento di Sato Peak....
POST RECENTI
-
13 Giugno, 2025 corsa montagna news
Resegup 2025:
risultati e commenti dei nostri atleti -
15 Maggio, 2025 montagna news trekking
5 escursioni primaverili per famiglie in Lombardia
-
10 Aprile, 2025 corsa news
RESEGUP 2025: è iniziato il conto alla rovescia!
-
12 Febbraio, 2025 montagna news trekking
5 sentieri per ciaspolare facile con i bambini