di Daniela Scerri
5 sentieri per ciaspolare facile con i bambini
Arriva l’inverno e con lui la Dama Bianca.
Arriva la neve e tutto sembra più magico. La montagna veste uno dei suoi abiti più belli mettendo tutti d’accordo. Il richiamo infatti è forte per chiunque: per gli amanti dello sci, per chi desidera semplicemente giocare con il bob e per chi invece vuole camminare con le racchette da neve.
Ecco qui 5 mete con ristori e rifugi di Lombardia con sentieri facili per far provare alle famiglie con bambini la bellezza del camminare lento con le ciaspole.

Rifugio Alpe Corte in Valseriana
Il Rifugio è facilmente raggiungibile dal paese di Valcanale con una passeggiata di circa un’ora. Il Rifugio si trova a 1.410 metri slm ed è molto accogliente. All’interno la sala da pranzo, recentemente ristrutturata, accoglie gli ospiti. Imperdibile la cucina bergamasca di montagna con polenta, formaggio, scarpinocc, spezzatini ed altre prelibatezze. Il cammino si dipana con una meravigliosa vista sul gruppo del Monte Arera e del Monte Secco.
Ecco i dettagli dell’escursione e le informazioni sul sentiero:
- Partenza da Valcanale (BG)
- Dislivello: 410 metri
- Sviluppo: 2,5 km (sola andata)
- Tempo di percorrenza: 1 h (soggettivo)
- Difficoltà: facile ma con pendenza sempre costante.
Per raggiungere il Rifugio Alpe Corte inserite nel navigatore Valcanale (frazione di Ardesio), via Alpe Corte. Acquistate presso il bar il ticket gratta e sosta al prezzo di € 3,00 e poi, dal parcheggio, salite a piedi lungo la strada che vi porterà all’inizio del sentiero ben segnalato che porta al Rifugio.

Rifugio Luna Nascente in Val di Mello (SO)
Il Rifugio Luna Nascente si trova nell’incanto della Val di Mello. Lasciate l’auto nel parcheggio all’ingresso dell’abitato di San Martino ed incamminatevi seguendo le indicazioni per la Val di Mello, uno dei gioielli più belli della Valtellina. Questa valle è stata definita la piccola Yosemite italiana ed è bella da togliere il fiato in tutte le stagioni. In inverno i ruscelli si ghiacciano e la natura mostra il suo lato più magico e segreto. Nel rifugio Luna Nascente è possibile gustare i piatti della tradizione valtellinese con gli immancabili pizzoccheri e la torta di grano saraceno.
Ecco i dettagli dell’escursione e le informazioni sul sentiero:
- Partenza da San Martino (SO)
- Dislivello: circa 300 metri
- Sviluppo: Circa 3km (sola andata)
- Tempo di percorrenza: 1 h (soggettivo)
- Difficoltà: facile
Giro dei 3 Rifugi: Zoia, Ca’ Runcasch – Cristina in Valmalenco
Si tratta di un giro mozzafiato che vi regalerà uno sguardo pazzesco sul Pizzo Scalino per tutta la durata dell’escursione. Partite dal Rifugio Zoia nei pressi della diga di Campo Moro e percorrete il tracciato per ciaspole che passa proprio nei pressi di questo rifugio. Questa è una ciaspolata semplice ad anello e che vi permetterà di toccare tre rifugi. A seconda dell’età dei vostri bambini, avete anche la possibilità di fermarvi a “stazioni intermedie” senza rinunciare in nessun caso alla meraviglia. Il punto di arrivo finale sarà lo storico Rifugio Cristina nell’incanto dell’Alpe Prabello un antico nucleo di case in pietra ai piedi del Pizzo Scalino. Imperdibile la chiesetta della Madonna della Pace che si staglia nel panorama con lo scorcio delle montagne alle spalle.
I dati della ciaspolata sono i seguenti:
- Partenza dal Rifugio Zoia (SO)
- Dislivello: 400 metri
- Sviluppo: Circa 5km (sola andata)
- Tempo di percorrenza: 1,5 h (soggettivo)
- Difficoltà: facile ma per bambini abituati a camminare

Il giro dei tre Rifugi sul Monte Pora in Valseriana
Il Monte Pora è per eccellenza il regno delle famiglie. Un panettone con pendii dolci e sinuosi che è la meta perfetta per camminare in lentezza avendo la garanzia di un tracciato bellissimo e senza pericoli. Anche in questo caso potete toccare ben tre rifugi con un giro ad anello percorribile anche solo parzialmente se i vostri bambini sono piccoli e volete adattare il cammino alle loro necessità.
I tre rifugi che toccherete, se sceglierete il giro completo, sono nell’ordine: il Rifugio Magnolini, il Rifugio Pian della Palù e la Baita Termen. Il cammino si dipana con una vista sulla Presolana, la Regina delle Orobie. Al termine del giro ad anello potrete anche fermarvi nei pressi del Rifugio Baita Termen dove troverete anche un parco giochi in quota ad attendervi.
I dati della ciaspolata sono i seguenti:
- Partenza: Inserite nel navigatore Bar Nani Loc. Pian del Termen. Questo è il parcheggio più vicino al sentiero. Se non trovate posto ce ne sono molti altri ma più in basso.
- Dislivello: 330 metri circa
- Sviluppo: Giro ad anello totale circa 6km
- Tempo di percorrenza: 1,5 h (soggettivo)
- Uno spunto in più: dal Rifugio Magnolini potete, seguendo le indicazioni o raggiungere il Rifugio Pian de la Palù, oppure aggiungere una piccola deviazione di circa 20 minuti (soggettivo) che vi porterà sulla cima del Monte Alto dal quale godrete di una vista pazzesca su tutto il Lago d’Iseo. Da qui potete poi comunque procedere per la tappa successiva.
- Difficoltà: facile.

Pian delle Betulle in Valsassina
Il Pian delle Betulle è un piccolo scrigno di bellezza, non a caso questo posto viene chiamato l’ultimo Paradiso a 1500 metri di altitudine. Qui non possono arrivare le macchine e quindi resta ancora un luogo dove la natura è intatta e selvaggia. Il Pian delle Betulle è la classica gita sulla neve in Valsassina con i bambini fruibile con facilità. È la montagna vicino a Milano che permette quindi di scappare dalla città per qualche ora senza dover affrontare lunghe ore di viaggio. L’escursione è molto semplice e permette di entrare nel bosco percorrendo un tracciato che spesso trovate anche già battuto al netto di una nevicata notturna che vi regalerà la meraviglia di battere traccia nella neve fresca. Lungo il percorso, ad allietare il cammino dei vostri bambini, troverete alcune sculture di legno. Al vostro arrivo troverete una chiesetta degli alpini, un laghetto ed alcuni ristori dove gustare i piatti di montagna.
I dati della ciaspolata sono i seguenti:
- Partenza: Alpe di Paglio al grande parcheggio dell’Alpe di Paglio. Parcheggio a pagamento con il parcometro
- Dislivello: 150 mt
- Sviluppo: 1,8 km (sola andata)
- Tempo di percorrenza: circa 30 minuti (soggettivo)
- Difficoltà: facilissimo e molto breve

Ricordatevi sempre che per vivere al meglio la montagna in inverno…
- È importante partire sempre adeguatamente equipaggiati per l’inverno con abiti caldi e vestirsi a cipolla
- Bisogna sempre consultare il meteo prima di partire
- Per evitare spiacevoli sorprese, è bene verificare sempre l’apertura dei rifugi
Seguiteci qui sul blog, su Facebook e Instagram per altri suggerimenti.
Alla prossima #AndeExplorers!
FOLLOW US
POST RECENTI
-
13 Giugno, 2025 corsa montagna news
Resegup 2025:
risultati e commenti dei nostri atleti -
15 Maggio, 2025 montagna news trekking
5 escursioni primaverili per famiglie in Lombardia
-
10 Aprile, 2025 corsa news
RESEGUP 2025: è iniziato il conto alla rovescia!
-
12 Febbraio, 2025 montagna news trekking
5 sentieri per ciaspolare facile con i bambini