fbpx

GENNAIO

TORRIONE MAGNAGHI MERIDIONALE

mt.2040

Via SPACCATURA DONES

1915

prima ascensione

Erminio Dones,
Angelo Vassali

primi salitori

OVEST – S/O

versante

140

m di lunghezza

V° +

livello difficoltà

Sul versante Est della Grignetta, si alza un imponente bastione di strutture allineate da Sud a Nord, separate da strette forcelle. La sequenza di queste torri inizia con il Sigaro Dones, attaccato alla sua base al Primo Magnaghi o Meridionale. Segue il secondo Magnaghi, o Centrale, caratterizzato da una bella parete panciuta verso E, infine il terzo, o Settentrionale meno imponete ma sempre interessante. La via Spaccatura Dones, è un itinerario storico che sale un evidente fessura-camino. Proprio per la particolare conformazione della roccia e delle difficoltà a suo tempo superate, questa salita ha rappresentato di sicuro uno dei massimi livelli tecnici raggiunto in Grigna prima del 1920. Ascensione in senso assoluto tra le più belle delle Grigne, sale l’evidente spaccatura centrale, arrampicata impegnativa e tecnica, di grande soddisfazione.

Relazione

Dall’attacco portarsi alla base della profonda fessura, la si attraversa e si sale incuneandosi al suo interno, in alto passaggio atletico su leggero strapiombo di un masso. Superare il passaggio a destra e continuare per la fessura; segue tratto lisco che si supera verso sinistra. Salire sulla parete di sinistra della fessura, dove si chiude uscire in spaccata a destra fino arrivare a una stretta cengia. Risalire per un buon tratto il camino fino ad uscirne a destra poi per facili rocce e cresta si arriva in vetta.

Discesa

Opzione A) Dalla vetta scendere in corda doppia per la via normale.
Opzione B) Proseguire attraversando sul Torrione Magnaghi Centrale e risalire lungo la via normale.

Guide e sito web consultabili

– Scalate nelle Grigne, Claudio Cima – Ed. Tamari, 1975.
– Le Grigne, Eugenio Pesci – Ed. Guida dei Monti D’Italia,CAI, 1998
– Grignetta, un secolo di arrampicate, Pietro Corti e Marco Anghileri. – Ed. Novantiqua Multimedia per la Comunità Montana Lario Orientale, 2003.
– Grignetta e Medale, arrampicare nel giardino di Pietra, Pietro Corti. Ed. Novantiqua Multimedia per la Comunità Montana Lario Orientale, 2005.
– Lario Rock Pareti, Pietro Buzzoni – Eugenio Pesci – Ed. Versante Sud, 2011.

Fotografie storiche

Erminio Dones oltre che valente alpinista fu un campione di canottaggio. Alle Olimpiadi del 1920 vinse la medaglia d’argento nella specialità del due di coppia.

Credit: Agence de presse Meurisse (Pubblico dominio)

Approfondisci la biografia di Erminio Dones

1901

-Torrione Magnaghi Meridionale (2040 m, Grignetta), parete nord-nord-ovest, Canalino Dorn (90 m, IV+), prima ascensione, in solitaria.

1912

-24 agosto: Torrione Fiorelli (1673 m, Grignetta), variante alla via normale, con Angelo Vassalli e Luigi Bollani.
-25 agosto: Campanile San Pietro (1208 m, costiera del San Martino, Grigne), prima ascensione assoluta, da nord (400 m, III), in solitaria.
-31 agosto: Gendarme Orientale e Gendarme Centrale (1536 m, Grignetta), prime ascensioni assolute, rispettivamente da nord (50 m, II) e per lo spigolo nord-est (50 m, III), in solitaria.

1914

-13 settembre: Ago Teresita (1860 m, Grignetta), prima ascensione assoluta (via APE per lo spigolo sud, con lancio di corda per superare il tratto iniziale), con Carlo Castelli. La prima salita dello spigolo senza il lancio di corda risale al 19 agosto 1919 e porta le firme di Gaetano Polvara e Vittorio Ponti.

1915

-Torrione Magnaghi Meridionale (2040 m, Grignetta), fessura ovest (Spaccatura Dones, 160m, V e A0 o VI), prima ascensione (con lancio di corda iniziale) e discesa lungo la medesima via, con Angelo Vassalli.

1920

-8 agosto: Sigaro Dones (1980 m, Grignetta), prima ascensione assoluta, per la parete sudest e la parete sud-ovest (80 m, V), con Eugenio Fasana e Angelo Vassalli.

1926

-Luglio: Dito Dones (1106 m, Grignetta), parete nord-ovest (55 m, V-), prima ascensione, con Benvenuto Basili.
-Dito Dones (1106 m, Grignetta), prima ascensione assoluta, per la paretina nord-est (40 m, III), con compagno non identificato.

1931

-15 agosto: Torre Enrica della Cresta del Giardino (Grignetta), prima ascensione assoluta (da sud, 60 m, III), con Benvenuto Basili.

1933

-30 agosto: Torre Andreina della Cresta del Giardino (Grignetta), prima ascensione assoluta (da sud, 60 m, V), con Benvenuto Basili ed Andreina Panigalli.

1938

-Corno del Nibbio Settentrionale (1368 m, Grignetta), parete est-nord-est, variante iniziale (V e A1 o 6b) alla Ratti, prima ascensione, con Antonio Menni e Carlo Sicola.

! ATTENZIONE !

L’arrampicata è un’attività potenzialmente pericolosa; chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo!
Tutte le informazioni fornite relative degli itinerari di arrampicata vanno verificate di volta in volta sul posto, come in primis le condizioni della chiodatura e della roccia vanno verificate per ogni salita”. Come anche i tracciati sulle foto e sulle specifiche relazioni dettagliate vanno verificati e/o integrati con le letture delle guide più recenti perché quelli presenti nelle foto del calendario e delle relazioni da noi riproposte si riferiscono ai percorsi originali dei primi salitori.

CALENDARIO ANDE 2020

Il calendario ANDE 2020 “GRIGNA VI° – Storie di uomini e pareti”, è concentrato sul tema di tutti quei valori etici e sociali che nella montagna lombarda, simbolo dell’alpinismo, sono la rappresentazione visiva dell’essenza storica.