fbpx

NOVEMBRE

CORNO DEL NIBBIO

mt.1368

Via COMICI

1944

prima ascensione

Emilio Comici,
Antonio Piloni, Mario Dell’Oro

primi salitori

SUD

versante

100

m di lunghezza

VI +°

livello difficoltà

La storia dell’arrampicata della Grigna è sempre stata direttamente connessa a quella del Nibbio, struttura rocciosa strapiombante e compatta. Il Corno Settentrionale del Nibbio è stato il primo laboratorio per gli scalatori lecchesi fin dagli anni ’30, che qui hanno sperimentato nuove tecniche e stili di arrampicata. La Via Comici è una salita breve e seria.
E’ una delle realizzazioni del formidabile arrampicatore Triestino Emilio Comici, specialista dell’arrampicata libera ai massimi livelli in quegli anni sull’arco alpino.
Itinerario di grande importanza storica, e tale da porsi come pietra miliare nell’evoluzione dell’arrampicata sul calcare in Italia.Fu infatti su questa via che Comici mostrò agli arrampicatori Lecchesi le proprie doti tecniche e ginniche, diffondendo un nuovo modo di concepire l’arrampicata. Comici superò “a vista” il passaggio iniziale un VI°superiore che resto per tanto tempo il più difficile delle Grigne.

Relazione

L’attacco è situato di fronte allo spigolo S della punta rossi, grosso masso triangolare, si sale superando con tecnica il famoso passaggio di entrata, poi si sale per diedri. La seconda lunghezza sale verso sinistra e supera sempre dei diedri con arrampicata elegante e verticale.
Segue un tiro in cui si necessità superare un risalto atletico poi si sale su terreno facile in cima.
(ATTENZIONE ai sassi).

Discesa

Facile per sentiero sul versante W, fino a riportarsi alla base della via.

Guide e sito web consultabili

– Scalate nelle Grigne, Claudio Cima – Ed. Tamari, 1975.
– Le Grigne, Eugenio Pesci – Ed. Guida dei Monti D’Italia, CAI, 1998
– Grignetta, un secolo di arrampicate, Pietro Corti e Marco Anghileri. – Ed. Novantiqua Multimedia per la Comunità Montana Lario Orientale, 2003.
– Grignetta e Medale, arrampicare nel giardino di Pietra, Pietro Corti. Ed. Novantiqua Multimedia per la Comunità Montana Lario Orientale, 2005.
– Lario Rock Pareti, Pietro Buzzoni – Eugenio Pesci – Ed. Versante Sud, 2011.

Fotografie storiche

• Emilio Comici sulla cima del Corno del Nibbio dopo l’apertura della sua celebre via.

Credit: Archivio MOdiSCA – Fondo Pino Comi

comi42-(Comici-al-Nibbio)
! ATTENZIONE !

L’arrampicata è un’attività potenzialmente pericolosa; chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo!
Tutte le informazioni fornite relative degli itinerari di arrampicata vanno verificate di volta in volta sul posto, come in primis le condizioni della chiodatura e della roccia vanno verificate per ogni salita”. Come anche i tracciati sulle foto e sulle specifiche relazioni dettagliate vanno verificati e/o integrati con le letture delle guide più recenti perché quelli presenti nelle foto del calendario e delle relazioni da noi riproposte si riferiscono ai percorsi originali dei primi salitori.

CALENDARIO ANDE 2020

Il calendario ANDE 2020 “GRIGNA VI° – Storie di uomini e pareti”, è concentrato sul tema di tutti quei valori etici e sociali che nella montagna lombarda, simbolo dell’alpinismo, sono la rappresentazione visiva dell’essenza storica.