
SCOPRI GLI SCATTI VINCITORI DEL
CONCORSO FOTOGRAFICO
PER IL CALENDARIO ANDE 2021
La giuria di qualità ha decretato i 13 scatti vincitori del concorso fotografico “Montagne di Lombardia – Magnifica visione” che sono diventati i protagonisti del calendario Ande 2021, distribuito da martedì 8 dicembre 2020.
Oltre 400 partecipanti, più di 1000 scatti. Questi i numeri del primo concorso fotografico “Montagne di Lombardia – Magnifica visione”. Un progetto che da subito ci ha fatto emozionare e viaggiare all’interno della nostra splendida regione tra cime innevate, splendidi tramonti, laghi alpini, vecchi mestieri, cieli stellati e non solo.
ACQUISTA IL CALENDARIO
A partire da martedì 8 dicembre – in tutti gli Ande Point e presso i rivenditori autorizzati – puoi acquistare la tua copia del calendario Ande 2021. Il ricavato verrà devoluto alla Croce Rossa – Comitato di Valmadrera (LC). Per maggiori informazioni e per trovare il rivenditore più vicino a te scrivi a calendario2021@ande.it
SCOPRI I VINCITORI
1. COPERTINA
Autore: Federico Montanari
Titolo: Alba sul Cevedale
Luogo: Ghiacciaio dei Forni, Monte Cevedale
Descrizione: 9 luglio 2020, cordata all’alba in partenza dal Rifugio Casati per raggiungere il Cevedale. I soggetti ritratti sono due ricercatori dell’Università Statale di Milano che stanno conducendo uno studio sulla presenza di microplastiche e contaminazioni sui ghiacciai italiani, per scoprire quali effetti abbiano sugli animali e sugli esseri viventi di diversa taglia.
Provincia: Milano
Età: 31
2. GENNAIO
Autore: Lanfranchi Mauro
Titolo: La sinuosa e fotogenica cresta di Piancaformia
Luogo: Grigna settentrionale
Descrizione: “È risaputo che in montagna le immagini più incantevoli si realizzano lungo le creste. I giochi di luce ed i contrasti vengono accentuati nella così detta Golden Hour. Lungo la Cresta di Piancaformia, uno di luoghi a me più cari, verso sera, quando le ombre danno risalto ai suoi profili, mi diverto (con le dovute cautele) a fotografarmi con l’autoscatto, per ottenere suggestive immagini ambientate nel cuore del Parco della Grigna settentrionale.”
Provincia: Lecco
Età: 68
3. FEBBRAIO
Autore: Bertuletti Michele
Titolo: Riflessi di un silenzioso racconto
Luogo: Val Miller, Gruppo dell’Adamello
Descrizione: In questa valle, prima di scattare questa foto, stavo maledicendo la neve. Eravamo stufi di ravanare, mi sentivo fiacco, sfinito e non riuscivo più nemmeno a tracciare. Massimo quel giorno aveva una marcia in più. Ma a volte basta un riflesso per ripagare tutta quella fatica.
Provincia: Brescia
Età: 28
4. MARZO
Autore: Gianangelo Monchieri
Titolo: Freedom
Luogo: Malga di Cogolo, Bienno (BS)
Descrizione: Il titolo che ho dato alla foto è “Freedom”, perché la prima sensazione che mi ha susciato è quella di libertà. La foto è stata scatata a fine novembre 2019, presso la Malga di Cogolo. Neve molto abbondante per il periodo. Stavo passeggiando con mia moglie ed ho visto i cavalli. In un primo momento non hanno attirato la mia attenzione ma poi all’improvviso si è aperto uno squarcio nel cielo… i cavalli erano liberi! Anche se più a valle c’era una protezione per impedirgli di fuggire.
Provincia: Brescia
Età: 57
5. APRILE
Autore: Amici Silvio
Titolo: Fioritura di crocus con cimone della Bagozza sullo sfondo
Luogo: Valle di Scalve
Descrizione: Foto scattata nei pressi della madonnina dei campelli lungo il percorso che porta dal paese di Schilpario al passo dei campelli in un pomeriggio di fine maggio durante la fioritura dei crocus che sono tra i primi testimoni dell’inizio della primavera alpina.
Provincia: Lecco
Età: 61
6. MAGGIO
Autore: Padovani Emanuele
Titolo: I taglialegna
Luogo: Premana
Descrizione: I raggi del sole in una tiepida mattinata di ottobre filtrando tra i rami del bosco illuminano una scena di antica memoria. Uomini che nel lento scorrere del tempo ripetono l’antico mestiere dei padri. L’immagine è infatti stata scattata durante la rievocazione dei costumi e delle antiche tradizioni di “Premana rivive l’antico”.
Provincia: Como
Età: 50
7. GIUGNO
Autore: Maria Cristina Rota Nodari
Titolo: Pizzo Camino – Schilpario
Luogo: Val di Scalve
Descrizione: Il Pizzo Camino è una splendida e maestosa montagna delle Prealpi Bergamasche che domina, sul versante settentrionale, il paese di Schilpario. In questo piccolo e bellissimo luogo trascorro, con la mia famiglia, gran parte delle vacanze e qui, a contatto con un paesaggio meraviglioso, riesco a dar voce alla mia passione principale, la fotografia. Amo passeggiare all’aria aperta immergendomi nei profumi e colori della natura, della montagna in particolare, catturandone le immagini nei diversi momenti della giornata. Scorci e sguardi sempre differenti, sempre unici perché unico per ognuno di noi è il modo di guardare, ammirare, stupirsi, imparare di fronte alle bellezze che madre natura sa offrire.
Erano i primi di settembre e qui mi trovavo, al tramonto, sulla strada panoramica che attraversa il paese e da cui si gode di questa vista bellissima. Ero sul finire di un piacevolissimo pomeriggio in cui mi sono dedicata a camminare e fotografare paesini e scorci vicini a Schilpario, per poi all’ultimo decidere di percorrere questa strada…Beh, devo dire che sono stata davvero fortunata, perché la luce e i colori di quel momento hanno reso ancor più suggestivo lo sguardo sul Pizzo Camino, creando in me una forte emozione che spero di aver catturato e trasmesso, almeno in parte, con questa immagine.
È il mio modo di…ringraziare la natura per gli spettacoli unici che sempre ci sa regalare!
Provincia: Bergamo
Età: 53
8. LUGLIO
Autore: Pellegrini Alex
Titolo: Fior di botton d’oro
Luogo: Monte di Corna Bianca – Val Cadino
Descrizione: È il 5 di luglio, davanti a me c’è una bella giornata di sole e nei giorni precedenti ero alla ricerca di un nuovo sentiero, un luogo nuovo che non avevo ancora esplorato e la scelta cade sul sentire che porta dalla malga Gaver fino al rifugio “Tita Secchi”. A farmi compagnia in questa avventura c’è mio papà, si parte nel pomeriggio, zaino fotografico in spalle e per sicurezza mi prendo l’attrezzatura per dormire, tenda e sacco a pelo. Arrivati alla Malga Gaver parcheggiamo e ci incamminiamo alla volta del Lago della Vacca , durante il percorso ci imbattiamo nella maestosa Corna bianca, è fantastica , tutto intorno è ricoperto da candida sabbia bianca che ricorda un po quella del mare . proseguiamo, arriviamo al lago della vacca e troviamo ristoro presso il rifugio Tita Secchi. è tardi, si fa buio e il rifugio è completamente prenotato e non possiamo dormire li quindi decidiamo di scendere al chiaro di luna fino alla corna bianca, sul sentiero ci siamo soffermati più volta per scattare qualche foto alla luna piena, è fantastica me siamo esausti e decidiamo di montare la tenda proprio in prossimità della corna bianca, sperando di trovare ottime condizioni per l’alba del giorno dopo.
Alle prime luci siamo svegli e lo spettacolo è incredibile, li scatto la foto “fior di botton d’oro” ci godiamo il panorama intorno a noi, una sensazione magica, le luci che pian piano accarezzano le creste.
Vivere la montagna è un’esperienza che ti riempie il cuore e ti fa capire quanto è fantastico il mondo in cui viviamo.
Provincia: Bergamo
Età: 35
9. AGOSTO
Autore: Luca Granfors
Titolo: The dark side of Grignetta
Luogo: Rifugio Brioschi, Grigna Settentrionale
Descrizione: Dopo una lunga salita con zaini pieni di biscotti, abbiamo subito il vento della notte.
La mattina abbiamo bramato il sole, in modo da finalmente riprendere sensibilità alle gambe e scaldarci.
La nostra mattina in cima al Grignone è stata particolarmente ricca di personaggi che da una parte ci han fatto vergognare del tempo spropositato che ci abbiamo messo a salire, dall’altra ultrasessantenni in pensione ci han piegato dal ridere per la loro sfrontata allegria e spensieratezza.
(Anche a loro non abbiamo confessato le nostre ore di salita).
Finalmente il sole è sbucato da dietro il Disgrazia e ha cominciato ad illuminare il versante est della cresta che unisce le due Grigne e, soprattutto, noi disperati che non ci eravamo attrezzati minimamente per il freddo a giugno.
Eravamo in tre in piedi da prima dell’alba per scattare, mentre uno solo, che resterà anonimo, non ha avuto il coraggio di alzarsi troppo presto.
Esperienza incredibile, consigliata a tutti, magari con qualche strato in più.
Provincia: Lecco
Età: 24
10. SETTEMBRE
Autore: Sassone Marco
Titolo: Passeggiare nel Parco del Valentino
Luogo: Parco del Valentino – Piani Resinelli
Descrizione: Il bosco per me è un posto quasi magico; sul sentiero che conduce al belvedere nel Parco del Valentino ai Piani Resinelli sono stato attirato dalla magia dei colori autunnali, dal senso di pace che regna e ti infonde benessere, in grado di farci ritrovare la serenità perduta, all’ombra dei grandi faggi e tra le creature che lo popolano.
Provincia: Lecco
Età: 67
12. NOVEMBRE
Autore: Nonini Fausto
Titolo: Lago azzurro alla prima neve
Luogo: Lago Azzurro – Madesimo
Descrizione: Ho effettuato lo scatto in una giornata d’autunno, precocemente imbiancata dalla neve. Lo scenario alpino, complice il periodo di transizione tra estate e autunno estende la percezione del luogo regalando colori e riflessi unici. Ho scelto di riprendere il piccolo lago alpino dall’alto, una prospettiva poco usuale per la nostra percezione ma che mostra quanto cambiando punto di vista sia possibile comprendere al meglio ciò che ci circonda, in senso stretto, la natura e i fenomeni che l’hanno resa tale.
Provincia: Sondrio
Età: 23
13. DICEMBRE
Autore: Molteni Filippo
Titolo: Contrasti
Luogo: Grigna settentrionale
Descrizione: La fotografia è stata scattata nel tardo pomeriggio in vetta alla Grigna settentrionale ammirando verso sud la sorella minore, a rappresentare quasi un ossimoro; un senso di calore emanato dalle nuvole irradiate dagli ultimi tepori della giornata unito alle singolari creste himalayane innevate della Grignetta, un simbolo per Lecco ed i Lecchesi.
Provincia: Como
Età: 31
ALTRI CALENDARIO 2021
-
02Nov
Grazie! – Montagne di Lombardia Magnifica Visione
Il concorso fotografico Calendario 2021 Ande "Montagne di Lombardia, magnifica visione" è terminato! Non possiamo fare altro che ringraziarvi con il cuore: non ci saremmo aspettati una parte...
-
01Lug
Montagne di Lombardia – Magnifica Visione: pillole di storia
"I monti di questa regione, in particolare quelli lariani che fanno corona alla città Lecchese, ebbero la loro prima sorta di valorizzazione letteraria con 'I promessi sposi', il celebre rom...
POST RECENTI
-
13 Giugno, 2025 corsa montagna news
Resegup 2025:
risultati e commenti dei nostri atleti -
15 Maggio, 2025 montagna news trekking
5 escursioni primaverili per famiglie in Lombardia
-
10 Aprile, 2025 corsa news
RESEGUP 2025: è iniziato il conto alla rovescia!
-
12 Febbraio, 2025 montagna news trekking
5 sentieri per ciaspolare facile con i bambini