fbpx

5 luoghi imperdibili dove innamorarsi dell’autunno

5 LUOGHI IMPERDIBILI DOVE INNAMORARSI DELL’AUTUNNO

ARTICOLO DI CRISTINA POZZI

Finalmente è arrivata la mia stagione preferita: l’autunno. La stagione caratterizzata dal foliage autunnale, dalle sagre valtellinesi, da i burol (caldarroste in dialetto lecchese), dai funghi e dalle zucche.
In questo articolo cercherò di farvi innamorare di questa stagione dai colori incredibili consigliandovi cinque luoghi che durante il periodo autunnale arrivano all’apice della loro bellezza.

1. VAL ZEBRÙ

La Val Zebrù si trova in Alta Valtellina, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, ed è facilmente raggiungibile dal paese di Niblogo (una piccola frazione di Santa Caterina Valfurva, a circa 2h30min di auto da Lecco 3h30min da Milano ).

Il sentiero di accesso alla Val Zebrù segue il corso dell’omonimo torrente, attraversando un coloratissimo bosco di larici e passando accanto a caratteristiche baite in legno, portandovi prima al Rifugio Campo e successivamente alla Baita del Pastore. Da lì, se avrete voglia di arrivare ancora più in alto, potrete proseguire fino al Rifugio Quinto Alpini, dove (se siete fortunati) sarete accolti dalla volpe Foxi.

Il percorso è adatto anche a una gita in MTB, è ampio, non presenta difficoltà tecniche ed è sempre ben segnalato.

Fino al Rifugio Campo = 7km + 400mt di dislivello
Fino alla Baita del Pastore = 8km + 700mt di dislivello
Fino al Rifugio Quinto Alpini = 13km + 1.300mt di dislivello

2. ALPE DEVERO

L’Alpe Devero si trova in Piemonte (a circa 2h30min di auto da Lecco e da Milano), all’interno dell’omonimo Parco Naturale. Questo è un luogo veramente magico, dove potrete ammirare aspre cime spruzzate di neve, boschi di larici, e due laghi incantevoli, il Lago delle Streghe e il Lago Devero. E poi c’è anche il caratteristico paesino di Crampiolo, dove un pit-stop culinario è sicuramente d’obbligo.

I sentieri di accesso sono due: il sentiero verso destra è ampio, percorribile anche in MTB e privo di difficoltà; il sentiero verso sinistra è un pochino più impegnativo (sempre privo di difficoltà) ma ve lo consiglio in quanto permette di immergersi nel bosco e nella natura.

Fino al lago delle Streghe = 2km + 150mt di dislivello
Fino al lago Devero = 3.5km + 250mt di dislivello

3. VAL DI MELLO

La Val di Mello, anche detta la piccola Yosemite italiana, si trova in Valtellina, a poco più di 1h di auto da Lecco e 2h30 da Milano). Questa valle è molto frequentata specialmente in estate, grazie alle sue pozze di acqua cristallina, al famoso sentiero Roma (54km che attraversano la Val Codera e la Val Masino, arrivando infine in Valmalenco), alle sue pareti rocciose e ai suoi boulder (che ne fanno una meta molto apprezzata dai climber di tutto il mondo).

Splendida tutto l’anno, in autunno la valle diventa magica grazie ai colori caldi e vivaci del foliage creano un bellissimo contrasto con l’azzurro dei torrenti e con la neve che già imbianca le vette della Val Masino, e soprattutto quando la minore affluenza permette di godersi la natura nella pace e nel silenzio.

La Val di Mello è facilmente raggiungibile dal paesino di San Martino: arrivati in via Mulini si può scegliere il sentiero che rimane a sinistra del torrente (e che più avanti si ricongiunge con la strada asfaltata percorsa dalle navette), oppure quello a destra del torrente, che invece rimane nel bosco.

Se volete addentrarvi nella zona più selvaggia e incontaminata della Valle, vi consiglio di proseguire dopo il rifugio Luna Nascente, arrivando prima al rifugio Rasega e poi al punto panoramico nella zona della Casera di Pioda. E prima di tornare a casa, fate un giretto anche nell’incantevole Foresta dei Bagni di Masino, con i suoi altissimi abeti e faggi secolari, e i suoi massi granitici ricoperti di muschio.

Fino al rifugio Luna Nascente = 4km + 200mt di dislivello
Fino alla Casera di Pioda = 7km + 650mt di dislivello

4. LAGO SAOSEO

Il Lago Saoseo si trova in Svizzera, nello specifico in Val di Campo, una valle laterale della Val Poschiavo (a poco più di 2h di auto da Lecco e 3h30 circa da Milano).

Il Lago Saoseo è un piccolo laghetto alpino, con una piccolissima isoletta rocciosa al suo interno, circondato da un bosco di larici, i cui colori del foliage autunnale creano un contrasto pazzesco con il verde smeraldo delle acque del lago.

Il rifugio Saoseo può essere raggiunto dal paese svizzero di Sfazù lungo una strada sterrata ampia e in lieve salita (percorribile anche in MTB). Dal rifugio si percorre poi un sentiero all’interno del bosco (difficilmente praticabile in MTB) che conduce al lago in circa 15min di cammino.

Il lago Saoseo può essere anche raggiunto dalla Val Viola, seguendo un itinerario molto apprezzato soprattutto dagli appassionati di MTB.

Da Sfazù al Lago Saoseo = 5km + 400mt di dislivello
Da Arnoga al Lago Saoseo = 13km + 600mt di dislivello

5. GRIGNE

Il gruppo delle Grigne svetta sul lago di Como, sulla città di Lecco e sulla Valsassina, con le sue cime “dolomitiche” che sono meta di escursioni durante tutto l’anno. Nel periodo autunnale però preferisco ammirarle dal basso, in particolare dalla Traversata Bassa che collega i Piani Resinelli al rifugio Pialeral, lungo la quale potrete godervi i colorati pendii di Grignetta e Grignone, e il foliage di un bellissimo bosco di faggi.

L’escursione ha come base di partenza i Piani Resinelli, in prossimità del rifugio Soldanella. Inizialmente dovrete seguire la strada sterrata che porta a Pian delle Fontane, e successivamente inoltrarvi nel bosco seguendo il facile sentiero che conduce all’Alpe Cassino, all’Alpe Muscera, all’Alpe Cova e infine al Pialeral. Da lì potrete anche proseguire verso la caratteristica chiesetta dal tetto rosso, la chiesa di San Calimero.

E se a fine giornata non sarete troppo stanchi, vi consiglio di andare ad ammirare il tramonto dal Monte Coltignone, facilmente raggiungibile grazie ad un sentiero pianeggiante che attraversa il bellissimo bosco del Parco del Valentino.

Dal Rifugio Soldanella al Rifugio Antonietta al Pialeral = 6km +300mt di dislivello
Dai Piani Resinelli (zona campeggio) al Monte Coltignone = 2km + 150mt di dislivello

Altri luoghi da non perdere durante la stagione autunnale sono:

  • La Val Viola
  • La Piana di Predarossa
  • La Val di Funes
  • Il Lago di Tovel
  • La Val Ferret

Tutte queste mete sono nella mia bucket-list per questo autunno 2021 e non vedo l’ora di condividere con voi questi luoghi magici. Segui @andeoutdoor per non perderti i miei consigli di viaggio!

FOLLOW US

ALTRE NEWS