27 Marzo
1933
prima ascensione
Mario Dell’Oro
e compagni
primi salitori
EST
versante
50
m di lunghezza
VI°
livello difficoltà
Spettacolare ago roccioso, fra i più slanciati ed estetici pinnacoli delle Grigne.
È posto subito a S dello sperone SE del Torrione Clerici, da cui è diviso dal bocchetto dell’Ago, e immediatamente a N dalla guglia Angelina. La via Boga, itinerario difficile e delicato, rappresenta un importante momento storico, che testimonia la capacità di superare le massime difficoltà arrampicatorie dell’epoca.
Si attacca nel centro della parete E. Si supera una fessura obliqua a destra. Si continua sempre in fessura leggermente strapiombante, poi su roccia più facile salire fino alla sosta sotto lo spigolo N. Si gira sul versante W e si prosegue sino alla sosta, posta sotto alla cima dell’aguzza guglia.
Dalla vetta calarsi in doppia lungo lo spigolo sud fino alla base.
– Scalate nelle Grigne, Claudio Cima – Ed. Tamari, 1975.
– Le Grigne, Eugenio Pesci – Ed. Guida dei Monti D’Italia, CAI, 1998
– Grignetta, un secolo di arrampicate, Pietro Corti e Marco Anghileri. – Ed. Novantiqua Multimedia per la Comunità Montana Lario Orientale, 2003.
– Grignetta e Medale, arrampicare nel giardino di Pietra, Pietro Corti. Ed. Novantiqua Multimedia per la Comunità Montana Lario Orientale, 2005.
– Lario Rock Pareti, Pietro Buzzoni – Eugenio Pesci – Ed. Versante Sud, 2011.
• 1933, Pino Comi, Emilio Comici, Mary Varale e Mario Dell’Oro (Boga) ai Piani dei Resinelli.
Credit: Archivio MOdiSCA – Fondo Pino Comi
• 1931, Mario Dell’Oro (Boga) e Riccardo Cassin ai Piani dei Resinelli.
Credit: Archivio MOdiSCA – Fondo Pino Comi
• Il Boga in Grignetta.
Credit: Archivio MOdiSCA – Fondo Mario Dell’Oro (Boga)
• Il Boga (a sx) con altri compagni, accovacciato si riconosce un giovanissimo Carlo Mauri
Credit: Archivio MOdiSCA – Fondo Mario Dell’Oro (Boga)
• I funerali del Boga, scomparso nel 1956 a causa dell’esplosione del “casello”, dove era addetto alla lavorazione dei materiali esplosivi per una nota fabbrica di munizioni.
Credit: Archivio MOdiSCA – Fondo Mario Dell’Oro (Boga)
• Il Boga “in arrampicata” sul muro della “Ca’ di zocul”, l’abitazione dei Resinelli affittata in condivisione dai più assidui frequentatori della Grignetta
Credit: Archivio MOdiSCA – Fondo Mario Dell’Oro (Boga)
(1906-1956)
-10 agosto: Punta Giulia (1563 m, Grignetta), spigolo sud-ovest, via Nuova Italia (70 m, V), prima ascensione, con Giovanni Battista Riva e Mario Villa.
-5 settembre: La Mongolfiera (1771 m, Grignetta), parete sud-ovest, via Lario (170 m, VI e A1 o 6a+), prima ascensione, con Vittorio Molteni e Mario Villa.
-28 giugno: Torre Costanza (1723 m, Grignetta), parete nord, via Boga (100 m, V+ e A0 o VI), prima ascensione, con Mario Villa.
-5 luglio: Torre Costanza (1723 m, Grignetta), parete nord, via Boga (100 m, V+ e A0 o VI), prima ripetizione, con Mario Villa, Riccardo Cassin, Giovanni Riva (Sora), Vittorio Mambretti, Ferruccio Albonico e Mary Varale.
-12 agosto: Corna di Medale (1029 m, costiera del San Martino, Grigne), parete sud-est (360 m, V e A0 o V+), prima ascensione, con Riccardo Cassin.
-3 (e non 20) luglio: Pizzo della Pieve (2257 m, Grignone), settore sinistro della parete nord-est, via Cattaneo-Veronelli (630 m, VI), prima ascensione, con Riccardo Cassin e Giuseppe Comi.
-24 luglio: Sasso dei Carbonari (2160 m, Grignetta), parete sud, via Fratelli Aldè (550 m, V+), prima ascensione, con Riccardo Cassin.
-20 (e non 19) agosto: Torre Costanza (1723 m, Grignetta), parete ovest, via Francesco Gatti (140 m, V+ e A1 o 6c+), prima ascensione, con Giuseppe Comi.
-21 (e non 20) agosto: Il Fungo (1713 m, Grignetta), spigolo sud (120 m, V e A0 o 6b, in 4 ore), prima ascensione, con Mary Varale e Giuseppe Comi.
-28 ottobre: Guglia Angelina (1853 m, Grignetta), parete ovest, via Boga o XXVIII Ottobre
(80 m, V), prima ascensione, con Riccardo Cassin e Mary Varale.
-Resegone (1875 m), spigolo sud-ovest della Punta Stoppani (IV e V, secondo i primi salitori) prima ascensione, con Giovanni Riva (Sora).
-27 marzo: Ago Teresita (1860 m, Grignetta), parete est (60 m, VI e A1 o 7a), prima ascensione, assicurato dalla base da un compagno non identificato.
-21 maggio: Corno del Nibbio Settentrionale (1368 m, Grignetta), parete est-nord-est, via Comici (80 m, VI/VI+ e A1), prima ascensione, con Emilio Comici e Antonio Piloni.
-28 maggio: Zuccone di Campelli (2161 m, Prealpi Orobie), parete nord-ovest, prima ascensione, con Emilio Comici, Riccardo Cassin, Mary Varale e Mario Spreafico.
-15 ottobre: Torre Costanza (1723 m, Grignetta), parete est, Via del Littorio (170 m, V+ e A1 o 6b+), prima ascensione, con Riccardo Cassin e Mary Varale.
-Corno del Nibbio Settentrionale (1368 m, Grignetta), parete est-nord-est, Diedro Boga (V e artificiale, oggi due lunghezze rispettivamente 6a e 6b), prima ascensione, con Ugo Tizzoni (la data 27 maggio, riportata sulla guida di Eugenio Pesci, è sicuramente sbagliata: non soltanto perché quel giorno il Boga era senza dubbio impegnato nell’apertura della via Campione d’Italia sullo stesso Corno del Nibbio – si veda qui sotto – ma anche perché il Tizzoni si era recato al Corno Ratt, sopra Valmadrera, ad aprire una via – il cui tracciato resta da individuare – con Vittorio Pifferetti e Giovanni Giudici).
-27 maggio: Corno del Nibbio Settentrionale (1368 m, Grignetta), parete est-nord-est, via Campione d’Italia, prima ascensione (80 m, in 8 ore e mezza), con Vittorio Panzeri (Cagiada) e Riccardo Cassin.
-8 luglio: Cime di Piancaformia (2105 m, Grignone), parete nord (120 m, VI), prima ascensione, con Ugo Tizzoni.
-15 luglio: Torrione Clerici (1930 m, Grignetta), spigolo sud-ovest (150 m, V), prima ascensione, con Cesare Ferrario e Giovanni Giudici.
-13 agosto: Guglia Edmondo De Amicis (gruppo del Cristallo, Dolomiti), parete ovest, prima ascensione (V+, in 5 ore), con Vittorio Panzeri (Cagiada), Giovanni Giudici e Vittorio Pifferetti (NON RIPORTATA NELLA GUIDA DEL BERTI).
-14 agosto: Monte Popena (2225 m, gruppo del Cristallo, Dolomiti), versante di Misurina, via nuova (200 m, IV con un passaggio di V) probabilmente in piena parete tra il Camino Casara e la Mazzorana, con Vittorio Panzeri (Cagiada) e Giovanni Giudici (LA GUIDA DEL BERTI PARLA SEMPLICEMENTE DI VIA DEI LECCHESI, SENZA NOMI E DATA).
-16 agosto: Cima Piccola di Lavaredo (2857 m), spigolo sud (Spigolo giallo), seconda ripetizione, con Vittorio Panzeri.
-20-21 agosto: Cima Grande di Lavaredo (2999 m, gruppo delle Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti), parete nord, via Comici, decima ripetizione, con Germano (Gigi) Vitali e Riccardo Cassin.
-Settembre: La Mongolfiera (1771 m, Grignetta), parete ovest-nord-ovest, via Carlina (60 m, prob. VI e A2), prima ascensione, con Giuseppe Comi.
-21 ottobre (la salita non risale al 1935, come erroneamente riportato sulla guida di Eugenio Pesci): Terzo Spuntone di Val Tesa (Grignetta), prima ascensione assoluta (per lo spigolo sud-ovest e la parete ovest, 70 m, V e VI), con Nino Rossi.
-30 settembre-1° ottobre: Corna di Medale (1029 m, costiera del San Martino, Grigne), Via IV Novembre (nota come via Boga, 370 m, V e A1 o 6b, in 17 ore, con bivacco a 50 metri dalla vetta), prima ascensione, con Francesco Polvara e Ugo Tizzoni.
-7 luglio: Torrione della Grotta (1714 m, Grignetta), diedro sud e spigolo nord-est (140 m, V+ e A2), prima ascensione (con discesa per la paretina nord-est, 50 m, III-), con Esposito Bodega.
-11-12 agosto: Civetta (3220 m, gruppo omonimo, Dolomiti), parete nord-ovest, via Comici (1500 m, VI e A2), seconda ripetizione, con variante finale, con Riccardo Cassin.
-16-17 agosto: Torre Trieste (2458 m, Civetta, Dolomiti), parete sud-ovest (700 m, VI e A2, con 36 chiodi, in 26 ore), prima ascensione, con Giovanni Giudici e Angelo Longoni.
-23 agosto: Torrione Fiorelli (1673 m, Grignetta), parete ovest (80 m, V+ e A2), prima ascensione, con Luigi (Gino) Esposito.
-18 agosto: Punta Allievi (3123 m, Masino-Bregaglia), parete sud-est (VI), prima ascensione, con Ugo Tizzoni.
-5 settembre: Monte di Zocca (3175 m, Masino-Bregaglia), spigolo sud del Torrione Est (Spigolo Parravicini, 600 m, V+), prima ascensione, con G. Cazzaniga e Ugo Tizzoni.
-La Mongolfiera (1771 m, Grignetta), parete sud-est, Via dello zio (150 m, prob. V e VI), prima ascensione, con Oreste Viganò.
-15 agosto: Torrione di Vallesinella (2492 m, Dolomiti di Brenta), spigolo sud-ovest (180 m, prob. V+), prima ascensione, con Oreste Viganò.
-Sigaro Dones (1980 m, Grignetta), variante mediana alla via normale (V-), con compagno non identificato.
L’arrampicata è un’attività potenzialmente pericolosa; chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo!
Tutte le informazioni fornite relative degli itinerari di arrampicata vanno verificate di volta in volta sul posto, come in primis le condizioni della chiodatura e della roccia vanno verificate per ogni salita”. Come anche i tracciati sulle foto e sulle specifiche relazioni dettagliate vanno verificati e/o integrati con le letture delle guide più recenti perché quelli presenti nelle foto del calendario e delle relazioni da noi riproposte si riferiscono ai percorsi originali dei primi salitori.
Il calendario ANDE 2020 “GRIGNA VI° – Storie di uomini e pareti”, è concentrato sul tema di tutti quei valori etici e sociali che nella montagna lombarda, simbolo dell’alpinismo, sono la rappresentazione visiva dell’essenza storica.