fbpx
Arrampicata in montagna

L’estate è finita!
Tre proposte per una ripartenza outdoor

Rimetti in forma con Ande

Articolo di Marco Brusadelli

Marco Brusadelli, ambassador ANDE, personal trainer e life coach, ci propone tre sport pensati per rimetterci in forma facendo riferimento al territorio lecchese. ma siamo sicuri che ciascuno possa trovare il modo di praticarli nella propria città!

Quel ramo del lago di Como…”  è perfetto per fare fitness! 

É certo che quando Alessandro Manzoni descrive la nostra amata Lecco, non stesse pensando a quanto i suoi luoghi meravigliosi possano offrire in termini di attività sportiva. 

Quale disciplina possiamo scegliere dunque per andare in modalità restart e gustarci splendidi panorami e scorci di bellezza?  

Settembre è il mese della classica sindrome da rientro, della fatidica frase “da lunedì mi metto a dieta”, della nostalgia delle vacanze e dei buoni propositi per il futuro. 

Settembre fa un po’ paura, diciamolo. Tutti guardiamo il calendario cercando di capire come poter inserire i vari impegni nella settimana, che alla fine gira e rigira, è sempre fatta di sette giorni.  

Ciascuno di noi necessita di una remise en forme personalizzata… e quale momento migliore se non settembre per iniziare seriamente a fare sport

Corsa, escursionismo e arrampicata sono sicuramente tra gli sport più praticati nel nostro territorio e non solo vengono svolti per ciò che di affascinante ci offre il paesaggio,  ma anche perché sono molteplici i benefici per il nostro corpo e per la nostra mente. 

Esplorare i picchi delle nostre montagne o più semplicemente passeggiare tra i boschi e sottoboschi alla base dei pendii di Lecco, è senza dubbio una tipologia di esercizio fisico che appassiona moltissime persone; inoltre lo sport e il movimento in generale, possono rappresentare  un momento speciale per farci vivere esperienze di condivisione con gli amici oppure per conoscere nuove persone. 

CORSA 

Se stai pensando di incominciare a correre, sappi che ti stai facendo un regalo per il tuo benessere e per la tua salute: la corsa è una delle discipline sportive più semplici che puoi fare dal punto di vista organizzativo, certamente sono necessari dei prerequisiti che ti permetteranno di evitare traumi e infortuni dettati da una tecnica scorretta o da allenamenti inadeguati, magari senza la minima preparazione fisica necessaria, rischiando così di demotivarti troppo presto con il rischio di abbandonare. La corsa è uno schema motorio di base, ovvero un gesto naturale che diventa un pilastro fondamentale per la costruzione di moltissime abilità motorie. 

Molte persone si approcciano a questa attività senza alcun background sportivo e senza un criterio sensato, ma è necessario affrontare questa disciplina in modo serio, organizzato e soprattutto graduale.

Fisico e mente si devono adattare all’ aumento dei carichi di lavoro. 

Lecco offre una varietà di percorsi sterrati di diversa difficoltà, quindi meglio affrontarli con calzature specifiche adatte al tipo di terreno da percorrere.

Consigli utili per arrivare a correre i 10 km: 

  • Effettuate una visita medico sportiva. 
  • Contattate un Running Coach, non improvvisate. 
  • Controlla la tua dieta con un professionista della nutrizione. 
  • Fatevi assistere in un negozio specializzato, per la scelta dei materiali. 
  • Inserite nella routine settimanale anche esercizi funzionali alla corsa.
  • Circondatevi di alleati e di una community con cui condividere il vostro progetto e i vostri obiettivi. 
  • Ragionate per obiettivi a step, in tal modo sarà più semplice arrivare all’obiettivo dei 10 km. 

 

Escursione in montagna

ESCURSIONISMO 

L’escursione in montagna può essere svolta su sentieri semplici, ma anche su tracciati tortuosi e più difficoltosi. Può succedere di dover affrontare anche tratti piuttosto impegnativi: gradoni di varie pendenze, ghiaia che si può presentare anche franosa, tratti attrezzati con catene.

Il fascino del contatto con la natura è un valore aggiunto del trekking, attraente in ogni stagione; andare in montagna significa impegno, difficoltà, sudore, responsabilità, ma al contempo soddisfazione e contemplazione. 

Autunno è la mezza stagione famosa per gli improvvisi cambi meteo: uno zaino adatto alla lunghezza della nostra escursione è fondamentale per contenere tutti i capi tecnici per vestirsi a “cipolla” e alimenti e acqua sufficienti.

Le gambe sono sempre sollecitate in discesa, quindi per le prime uscite due bastoncini possono fare la differenza per ridurre i “dolori del giorno dopo” ed essere anche dei buoni alleati per tonificare i muscoli di spalle e petto.

Soprattutto non dimentichiamoci di fare tanto tanto stretching appena conclusa la nostra escursione!

 

Regole per l’escursionista responsabile 

  • Per le tue escursioni in montagna, scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare e dotandoti di adeguata carta topografica. Se cammini in gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti. 
  • Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso. 
  • Di preferenza non intraprendere da solo un’escursione in montagna e in ogni caso lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi di percorrere, avvisandolo anche del tuo ritorno. 
  • Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente le variazioni atmosferiche.
  • Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che arrischiare l’insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature. Studia preventivamente itinerari alternativi di rientro. 
  • Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di fare scorciatoie. Rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite delle genti di montagna. 
arrampicata su roccia

ARRAMPICATA 

Questa disciplina sportiva una volta era particolarmente diffusa in quelle località dove le pareti rocciose non mancano, ma oggi fortunatamente è possibile iniziare da zero ovunque: esistono, infatti, strutture attrezzate in ogni regione e corsi specifici che permettono di praticare questa disciplina outdoor o indoor. 

In base al tipo di parete e situazione l’arrampicata è suddivisa in diversi tipi: 

  • Libera
  • Free solo
  • Bouldering
  • Tradizionale
  • Sportiva
  • Artificiale 

Il prerequisito è naturalmente quello di avere una preparazione di base, arrampicatori non ci si improvvisa, sono necessari numerosi allenamenti specifici, una adeguata preparazione fisica e tanta determinazione per arrivare all’obiettivo. 

Incominciare con l’arrampicata tradizionale, sportiva o artificiale, potrà permetterti quando avrai preso confidenza con la roccia, di spingerti anche verso altre tipologie di arrampicata. 

Per avvicinarti a questa bella disciplina ti consiglio di cercare un corso specifico o una palestra specializzata e attrezzata con strutture per l’allenamento che che ti possa dare le corrette basi fisiche e tecniche adatte ad avvicinarti a questa disciplina.

Ricorda che per praticare l’arrampicata devi avere l’abbigliamento e l’attrezzatura giusta e di qualità, che oltre a prevenire brutti incidenti, ti permette di avanzare sicuro da un appiglio all’ altro muovendoti in sicurezza senza tentennamenti o paure. 

Conclusioni  

Il consiglio che mi sento di darvi è innanzitutto quello di decidere da cosa iniziare, verificando se tra queste proposte, ve ne sia una che possa rispondere esattamente al vostro desiderio di apprendere uno sport nuovo, naturalmente con consapevolezza rispetto alle vostre capacità motorie e a tutti i prerequisiti accennati di materiali e organizzativi. 

Il “richiamo della natura” non basta: equipaggiamento e sicurezza vanno a braccetto e unitamente ad allenamenti specifici, potrete vivere in totale serenità le vostre esperienze di movimento outdoor. 

La mente e il cuore troveranno giovamento in mezzo alle sfumature di verde, alle distese naturali che puoi trovare anche a poca distanza da casa.  

Buon inizio! 

FOLLOW US

ALTRE NEWS