fbpx

Progetto | Montagne di Lombardia Magnifica Visione

PROGETTO “MONTAGNE DI LOMBARDIA – MAGNIFICA VISIONE” | CALENDARIO ANDE 2021

Dal latino *mangnificus (eminente, fantastico, favoloso, grandioso, magnifico, stupendo). Un progetto quale raccoglitore di storie e di emozioni, racconti di passione, avventura e curiosità: tanti aspetti diversi che ruotano attorno ad un’unica ed enorme passione condivisa in questa idea che rappresenta appieno i nostri valori come azienda e come brand del mercato sport-outdoor.
Quindi uno stimolo e un invito rivolto a tutti, nel partecipare a questo concorso fotografico per scattare, raccogliere ed inviare le foto legate a questa magnifica regione e le sue montagne che l’hanno resa nota in tutto il mondo.

PROGETTO

Con questo progetto la ditta Ande ha voluto valorizzare il proprio territorio d’appartenenza attraverso il tema delle montagne di Lombardia in tutti i suoi aspetti, tali da suscitare emozione o riflessione. É stato quindi richiesto ai partecipanti di rappresentare attraverso uno o più scatti i paesaggi, gli sport di di montagna, dettagli geologici o naturalistici, artefatti di origine antropica (cascine, baite, monumenti, resti archeologici ecc.), particolari stagionali, fauna, vegetazione, flora e le montagne. I temi specifici scelti sono stati 13, quali:

1. La tua cima, “luogo” del cuore
2. Il tuo sentiero del cuore
3. L’alba più emozionante
4. Il Tramonto con gli amici
5. Trekking
6. Orizzonti (panorami)
7. Flora
8. Fauna
9. Le persone che tengono viva la tradizione montanara (malghe, pastorizia)
10. Le nuove generazioni e le professioni future della montagna
11. I prodotti della Montagna (formaggi, frutta, verdure)
12. Patrimonio dell’Architettura della Montagna
13. Rifugi (vita e conduzione di queste strutture ricettive)

Il progetto ha avuto inizio il 1° luglio 2020 terminando al 31 ottobre 2020, con oltre 400 partecipanti e più di 100 scatti.

SELEZIONE DELLE FOTO

Ogni mese (da luglio a ottobre) sono state selezionate selezionate da un’apposita giuria tecnica 12 fotografie tra tutte quelle ricevute. Le foto sono poi state pubblicate sul sito, sui canali social di Ande e dai media partner del progetto. Al termine del periodo sono state infine selezionate 13 foto totali (12 + 1 copertina), tra quelle precedentemente selezionate. Le 13 fotografie vincitrici sono diventate le protagoniste del nuovo calendario Ande 2021 “Montagne di Lombardia – Magnifica Visione”

Scopri la gallery dei 48 scatti selezionati, che hanno partecipanto alla scelta finale.

LA GIURIA

Aldo Anghileri

Fondatore della ditta ANDE, con una forte passione e un amore sconsiderato per la montagna. Alpinista di fama internazionale, inventore di innovativi prodotti per l’alpinismo di alta qualità. Partito dalle pareti della Grigna la montagna di casa, si è cimentato sulle Alpi e poi sulle Dolomiti, passando poi per le montagne extraeuropee, ha scalato in tutti gli ambienti, è autore di numerose prime ascensioni e invernali sulle Alpi.                                                                  
È uno dei fondatori del gruppo Alpinistico Gamma di Lecco. Ideatore e curatore dei calendari Ande, progetto editoriale internazionale con il fine della divulgazione e la valorizzazione culturale della montagna, attraverso la fotografia.

Alessandro Gogna

Alpinista di fama internazionale, storico dell’alpinismo, guida alpina e opinion maker (problematiche turistico – ambientali della montagna e tema della libertà in alpinismo). Fotografo ed editore.
Partito dalle pareti delle Alpi Liguri e delle Dolomiti, passando per le montagne di tutto il mondo e scalando in tutti gli ambienti, è autore di numerose prime ascensioni nelle Alpi e negli Appennini.
È stato fondatore di Mountain Wilderness, di cui è tra i garanti Gogna è autore di conferenze, articoli e libri sul tema della montagna e dell’alpinismo. Ha ideato importanti iniziative ambientali, come Marmolada Pulita, Free K2, Proteggi il Monte Bianco, Aquila Verde, Save the Glaciers, Levissima for Everest, Bonifica del Ghiacciaio del Baltoro.
Ascensioni: 500 prime ascensioni nelle Alpi, Appennini e in altre catene montuose. Spedizioni extraeuropee; Annapurna, sperone NW, tentativo, 1973; Lhotse, parete S, tentativo, 1975; El Capitan (California), via Salathé, prima ascensione italiana (1978); K2, sperone degli Abruzzi (1979).

Antonio Rossi

Pluricampione olimpico, ha iniziato a fare canoa nel 1983.
Nel 2004 è stato nominato ‘Ambasciatore Nazionale dello Sport’. Nel 2005 è eletto membro della Giunta Nazionale del CONI, nel 2008 è stato portabandiera italiano alle Olimpiadi di Pechino. Nel 2009 è nominato assessore allo Sport della Provincia di Lecco e dal 2013 è stato assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani della Regione Lombardia. Antonio Rossi, oggi è il coordinatore con delega ai Grandi eventi sportivi per le Regione Lombardia.

Valentina d'Angella

Giornalista pubblicista, laureata in Lettere moderne con Specialistica in Culture e linguaggi per la comunicazione. Addetta stampa e giornalista freelance nell’ambito montagna e sport outdoor. Responsabile dell’ufficio stampa del Collegio Guide Alpine Lombardia (dal 2014). Sceneggiatrice e autore del soggetto del film documentario “Solo in volo” (Italia, 2018). Resp. ufficio stampa del Collegio Guide Alpine Italiane (2015- 2019). Giornalista per la rivista Meridiani montagne (2016-2019). Giornalista ed editor per il magazine online Outdoortest.it (2016-2019). Presentatrice di eventi (International Mountain Summit, Bressanone, (2011); Orobie Film Festival, Bergamo, (2013). Giornalista e caporedattore per www.montagna.tv, giornale online dedicato al mondo della montagna, dell’alpinismo e della ricerca scientifica in alta quota (dal 2007 al 2015).

Vinicio Stefanello

Co – Fondatore e Direttore editoriale del web magazine planetmountain.com, portale internazionale dedicato al mondo della montagna. Collabora con varie riviste internazionale del settore della montagna. Ideatore e curatore di innumerevoli progetti editoriali e di conferenze internazionali con il tema della montagna e della cronaca alpinistica internazionale degli ultimi 20 anni. Ha curato la realizzazione dei volumi SinteksRock Master e Unomontura (Nicolodi Editore). Ha co-diretto insieme al regista e cineoperatore Francesco Mansutti la realizzazione di vari film quali: Arco Rock Legends (2008), Angelo Dibona alpinista e guida (2007), Ice (2006). Storie e memorie di 70 anni di alpinismo degli Scoiattoli di Cortina (2009), Walter Bonatti – pensieri di Rossana Podestà (2012), Chris Bonington, Life and Climbs: (2015).

Riccardo Milani

Alpinista, Istruttore Nazionale d’Alpinismo e membro del gruppo Alpinistico Gamma di Lecco. Ha effettuato numerose esperienze in spedizioni extraeuropee in Himalaya e in Patagonia, e nel Caucaso. È autore di numerose prime ascensioni e prime invernali sulle Alpi. Collabora con varie riviste internazionale del settore della montagna. Responsabile dell’organizzazione dei Campionati del Mondo d’arrampicata su ghiaccio in Trentino (2001 – 2010). Addetto stampa e giornalista freelance nell’ambito montagna e sport outdoor. Vanta una trentennale esperienza come responsabile marketing e team manager per importanti aziende del mondo outdoor. Autore e co – organizzatore insieme alle Guide Alpine Trentine, ai tecnici Aineva e del MeteoTrentino del progetto “SAVE WINTER PROJECT”, tour didattico, che si pone come obiettivo principale la sensibilizzazione del pubblico giovane e/o neofita sull’apprendimento sul campo delle cognizioni e delle capacità di movimentazione e gestione del rischio nella montagna invernale.

Chris Varrone

Esploratore e fotografo creativo con una feroce passione per catturare il mondo naturale con la fotocamera. Passione per la natura selvaggia nata quando viveva negli Stati Uniti. Trasferitosi in Italia ha fatto della sua passione un vero e proprio lavoro. Attraverso i suoi scatti vuole mostrare, quanto sia importante la Terra per gli esseri umani e come dovremmo godercela e trattarla. Utilizza i social media, per condividere il suo messaggio e la sua visione di questi luoghi selvaggi. Le sue foto si concentrano sulla bellezza dei paesaggi e sulla fotografia outdoor per gli sport all’aria aperta come arrampicata, alpinismo, escursionismo, sci, canoa, slackline, skyrunning, yoga e altro ancora. Cattura con le sue immagini i momenti della vita e, così facendo, li rendo senza tempo. Le sue fotografie, sono state utilizzate da riviste internazionali e pubblicate anche sui cataloghi o nelle attività marketing di importanti marchi internazionali e raccontano una storia straordinaria, una storia sul mondo e sulle persone che ci vivono.

MEDIA PARTNER
PlanetMountain_logo
Orobie_logo

ALTRI CALENDARIO 2021