Nicola Bassi - Ultra Trail / Alpinismo
Nicola Bassi - Ultra Trail / Alpinismo

Nicola Bassi

Ultra Trail / Alpinismo

Mi è sempre piaciuto correre. Già da ragazzino, quando frequentavo la classica scuola calcio che ha segnato le nostre generazioni. Non era un problema fare fatica, anzi. Di fatto mi attirava molto anche la montagna, così feci il primo corso di alpinismo appena possibile, a 16 anni. Fu naturale che le cose si fondessero e si unissero. A 18 anni mi iscrissi alla mia prima corsa in montagna. Blumon Marathon 25km 1250mD+ circa e scoccò la scintilla. Mi piaceva la competizione, con gli altri, ma soprattutto con me stesso.

 

Dare tutto, cercare di migliorarsi, superare la fatica e quelli che si credono i propri limiti. Poco importava la classifica. Arrivare con la consapevolezza di “aver dato tutto”, fatto “il meglio possibile” questo era veramente importante. Ed è ancor oggi quello che mi muove e che mi gratifica.

 

Ben presto le gare divennero sempre più lunghe. Un continuo mettersi alla prova per cercare di spostare i propri personali limiti. In tutte quelle ore passate in compagnia solo di se stessi si affonda in una profonda introspezione. Non ci sono maschere che reggano. Non ci sono chiacchiere. Si impara presto che è la fatica a portarti all’arrivo, non il sogno di arrivarci.

 

Che non è importante quanto distante sia la meta, l’unica cosa che conta è se la tua volontà e le tue motivazioni sono abbastanza forti da permetterti di arrivarci. Quando il D+ arriva a cinque cifre non si bleffa… c’è chi molla e chi invece trova la propria realtà. Contemporaneamente continuo con l’alpinismo. Ovvia predilezione per le lunghe salite in ambiente.

 

Tanto “scrambling”. Veloci, leggeri, liberi senza vincoli, cosa volere di più? Credo sia questo che ci spinge un po’ tutti. Ultra dopo ultra. Salita dopo salita. Ogni volta conoscendosi un po’ meglio, scrutando un po’ più a fondo dentro se stessi. Sempre cercando di migliorare. Godendosi il tempo facendo ciò che ci appassiona. Come si dice…. Non per un Dio, ma nemmeno per gioco.

Alcune tra le competizioni ultratrail più significative

TRANS D'HAVET 2024

Primo classificato

DOPPIA W 2024

70km 4500mD+, Secondo classificato

DOPPIA W 2022

100km 7300mD+, Primo classificato

VALMALENCO ULTRATRAIL 2022

Primo classificato

DOLOMITI EXTREME 2019

Secondo classificato

ULTRATRACK SUPRAMONTE BAUNEI

2016 1°-2019 2°classificato

ULTRAGOBI 400K 2017

Secondo classificato

Alcune tra le sfide di alpinismo veloce più significative

VIAZ DEI CAMORZ E DEI CAMORZIERI

Dolomiti Bellunesi 7h50'

FKT TREKKING SELVAGGIO BLU

Sardegna, da Pedralonga a Cala Sisine: 8h10' in autosufficienza

OBER GABELHORN

traversata per la Wellenkuppe a/r in giornata da Zermat

ALAGNA - PUNTA GIORDANI - CORNO NERO - ALAGNA

17h00’

NADELGRAT

Chili Durrenhorn - Nadelhorn) a/r in giornata

ORTLES

Hochjochgrat, da Solda a/r in giornata

ULTRAGOBI 400K 2017

Secondo classificato

TUTTI GLI ALTRI

AMBASSADOR ANDE

ISCRIVITIALLA NEWSLETTER
OTTIENI UN BUONO SCONTO DEL

10%
SUL TUO PRIMO ACQUISTO
    ISCRIVITI
    Ho preso visione dell'Informativa sulla Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679 e dalla vigente normativa nazionale in termini di Privacy.