
YOGA E ARRAMPICATA: L’ABBINAMENTO PERFETTO
ARTICOLO DI MIRYAM MAGNONI
“Lo Yoga mi aiuta a mantenere la mente calma e focalizzata e mi insegna a respirare mentre l’arrampicata mi rende forte, stabile e controllata”.
La parete ed il tappetino… due realtà che sembrano apparentemente distanti…ma, lo sono davvero?
Se pensiamo all’arrampicata ci immaginiamo malati di adrenalina alla ricerca di sfide sempre più impossibili e attribuiamo invece tratti più zen e meditativi agli yogi. Ad uno sguardo più approfondito invece noteremo che questi due mondi hanno in comune più di quanto possiamo immaginare, potremmo quasi dire che Yoga e Arrampicata si completano a vicenda.
Dallo stretching dei muscoli chiave, al miglioramento della concentrazione, scopriamo insieme perché si dovrebbe incorporare lo Yoga nella propria routine di allenamento!
YOGA E ARRAMPICATA: COS’HANNO IN COMUNE?
Lo Yoga e l’arrampicata prevedono un lavoro all’unisono di corpo e mente.
Sono necessari concentrazione mentale e controllo fisico, saper gestire il respiro e fare i conti con i propri limiti. Entrambe le discipline implicano posizioni e movimenti impegnativi (a volte l’arrampicata sembra Yoga in verticale!) associati ad un focus mentale: è fondamentale infatti riuscire a connettersi con il momento presente per mantenere un asana particolarmente difficile o riuscire a concentrarsi sui passaggi più ardui della linea che stiamo scalando per arrivare in cima.

In che modo lo Yoga aiuta nell’arrampicata?
COSTRUZIONE DELLA FORZA
Lo Yoga offre infinite asana e sequenze capaci di rafforzare il corpo a partire dalla core stability, alla forza di braccia, spalle e soprattutto delle gambe.
MIGLIORAMENTO DELLA FLESSIBILITÀ
Non è difficile immaginare come le posizioni dello Yoga lavorino in maniera profonda per rendere il corpo più flessibile e mobile. Sviluppare queste caratteristiche porta il fisico ad ampliare il range di movimenti utilizzabili in parete, fornendo più possibilità di riuscita nei propri progetti verticali!
SVILUPPO DELL’EQUILIBRIO
Oltre a sviluppare l’equilibrio fisico, lo Yoga aiuta a coltivare quello mentale, fornendo la capacità di svuotare la testa da pensieri inutili e superflui che possono impedire una scalata fluida e rilassata.
GESTIONE DEL RESPIRO
Attraverso le numerose tecniche di respirazione yogica si può imparare a respirare correttamente per ossigenare in maniera adeguata i muscoli durante la scalata, mantenere calma e concentrata la mente.
PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
Grazie ad un corpo forte, flessibile e sciolto si possono prevenire molti infortuni tipici della scalata. Si sviluppa una maggior consapevolezza e capacità di gestione delle proprie sensazioni e percezioni, riducendo la possibilità di lesioni muscolari e tendinee per non perdere neanche un giorno outdoor!

C’è differenza tra Yoga e Stretching?
Certo che sì. Lo stretching lavora in maniera approfondita sul corpo migliorando la flessibilità attraverso l’allungamento muscolare. Lo Yoga invece, filosofia e disciplina millenaria, abbraccia molti più aspetti tra cui quello mentale e comportamentale. Un percorso yoga è un viaggio alla scoperta profonda di sé stessi, dei propri pensieri e modalità di pensare, imparando ad accettarsi nel momento presente.
Lo Yoga come l’Arrampicata mostra i propri limiti per quelli che sono, insegnando ad accettarli e a non prendersela se oggi non è il giorno giusto per chiudere il progetto, o non si riesce a mantenere una posizione yoga difficile per cui ci si è tanto allenati.
Ogni cosa arriva con la costanza, la pazienza ed il rispetto per sé stessi.
LINK E RISORSE
Se dopo aver letto questo articolo ti è venuta voglia di scoprire di più sullo Yoga, non ti resta che seguire la nostra Insegnante di Yoga ed appassionata di arrampicata sportiva, Miryam Magnoni, che ogni settimana prepara contenuti utili per i climbers sui seguenti canali:
- Sito web: www.yoga4climbers.com
- Canale youtube https://www.youtube.com/c/Yoga4ClimbersByMiryamMagnoni
- Profilo IG yoga4climbers
- Profilo IG Myriam Magnoni
SFOGLIA LA GALLERY COMPLETA
FOLLOW US
ALTRE NEWS
-
02Nov
Grazie! – Montagne di Lombardia Magnifica Visione
Il concorso fotografico Calendario 2021 Ande "Montagne di Lombardia, magnifica visione" è terminato! Non possiamo fare altro che ringraziarvi con il cuore: non ci saremmo aspettati una parte...
-
01Lug
Montagne di Lombardia – Magnifica Visione: pillole di storia
"I monti di questa regione, in particolare quelli lariani che fanno corona alla città Lecchese, ebbero la loro prima sorta di valorizzazione letteraria con 'I promessi sposi', il celebre rom...
POST RECENTI
-
15 Febbraio, 2022 montagna news trekking
8 attività outdoor per il tuo inverno
-
07 Febbraio, 2022 climbing news Viaggi
Un viaggio alla scoperta delle falesie della Sardegna
-
02 Febbraio, 2022 climbing news Viaggi
Climbing The American Dream: Salathè Wall
-
26 Gennaio, 2022 climbing news Viaggi
Climbing The American Dream: Indian Creek